Parmigiana di patate

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 teglia
Tempo: 75 minuti
Note: + il tempo necessario alla preparazione della besciamella
La parmigiana di patate è un'originale e gustosa variante della più classica e amatissima parmigiana di melanzane: nella sua versione in bianco (ovvero senza passata di pomodoro) si prepara alternando strati di fette di patate bollite a strati di prosciutto cotto, besciamella, provola e abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato. Il tutto viene cotto in forno, così da ottenere una sorta di "pasticcio" con la provola filante fra uno strato e l'altro di patate!
A seconda della quantità in cui viene servito, questo piatto può essere perfetto sia come antipastino che come primo o piatto unico. Ecco la ricetta della parmigiana di patate.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare la vostra parmigiana di patate dovete iniziare pulendo e sbollentando le patate. Dopo averle private della buccia usando l'apposito pelapatate, versate parecchia acqua in una pentola: salatela e mettetevi le patate appena sbucciate (devono essere immerse nell'acqua). Fatele quindi cuocere per una decina di minuti, più o meno, giusto il tempo di ammorbidirle (non fatele spappolare, devono restare intatte). Regolatevi quindi con i tempi di cottura in base a quanto sono grandi le patate che state usando (se sono piccole ci vorrà di meno).

Quando vedrete che le patate si sono ammorbidite, scolatele e lasciatele raffreddare un po'. Una volta intiepidite, potete tagliarle a fette piuttosto sottili: circa mezzo centimetro di spessore andrà benissimo.

Prendete anche la provola e tagliate anch'essa a fette dello stesso spessore.

Ora potete iniziare a comporre la parmigiana di patate: spalmate sul fondo di una pirofila di forma rettangolare qualche cucchiaiata di besciamella, distribuendola uniformemente. Sopra la besciamella andate a disporre le fette di patate, mettendole una accanto all'altra in modo da non lasciare spazi vuoti. Condite le patate con un po' di pepe a piacere, dopodiché ricopritele con qualche fetta di prosciutto. Sopra il prosciutto spalmate un po' di besciamella e sopra la besciamella adagiate le fettine di provola. Per finire, cospargete la provola con abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato.

Ricominciate quindi a comporre i vari strati ripartendo dalle patate e alternando gli ingredienti come riportato sopra, finché non li avrete terminati.

A questo punto potete infornare la pirofila in forno preriscaldato a 180°C, più o meno per 40 minuti.

Quando sarà pronta, non consumate subito la vostra parmigiana di patate al forno: aspettate almeno una decina di minuti in modo che si assesti e si raffreddi un po'.
Accorgimenti
Se decidete di preparare questo piatto all'ultimo minuto, vi conviene utilizzare della besciamella già pronta. Ma se avete tempo, fatela in casa. La ricetta della parmigiana di patate non è difficile e il gusto di una buona besciamella fatta in casa è irresistibile: darà una marcia in più alla vostra parmigiana!
Idee e varianti
La nostra ricetta della parmigiana di patate si può modificare scegliendo degli ingredienti un po' diversi, in base al proprio gusto: la provola si può ad esempio sostituire con la scamorza (anche affumicata, se vi piace), la mozzarella o un altro formaggio filante. E, se volete conferire alla vostra parmigiana un gusto piacevolmente affumicato, potete utilizzare del prosciutto di Praga. Altrimenti, sostituite il prosciutto con un altro salume a vostra scelta: per una parmigiana di patate particolarmente succulenta potete optare per la mortadella o per lo speck, ad esempio!

Se vi piace la noce moscata, potete utilizzarla, insieme al pepe o al suo posto, per condire le fette di patate quando formate i vari strati nella pirofila.

La ricetta da noi proposta è quella in bianco, ma se preferite che la vostra parmigiana di patate si avvicini il più possibile a quella classica di melanzane, potete prepararla sostituendo la besciamella con la passata di pomodoro.

Per variare la preparazione di base di questa parmigiana, potete aggiungere anche un'altra verdura che si sposi bene con le patate: ad esempio la zucchina. Per preparare la parmigiana di zucchine e patate potete grigliare le zucchine (utilizzate 500 g di zucchine e 500 g di patate) tagliate a fette, prima di disporle nella pirofila (dove formerete prima uno strato di patate, poi uno di zucchine, per andare avanti quindi con gli altri ingredienti). In alternativa, se volete una parmigiana ancora più gustosa, potete optare per la frittura: prima passate le fette di zucchina in un po' di farina, dopodiché friggetele in olio di semi ben caldo. Fatele scolare bene dall'olio in eccesso prima di disporle nella pirofila per la cottura in forno.
Prova anche la cottura in padella!
È piena estate e non avete voglia di accendere il forno? In tal caso la ricetta che fa per voi è quella della parmigiana di patate in padella!
Per la preparazione seguite i primi passaggi riportati nella ricetta principale: sbollentate le patate e tagliatele a fette sottili. Al momento di comporre la parmigiana, prendete una capiente padella e formate direttamente nella padella i vari strati.
Una volta esauriti gli ingredienti, mettete la padella sul fuoco, copritela con il suo coperchio e fatela cuocere per circa una mezz'ora: prima di spegnere il fuoco controllate che le patate siano cotte al punto giusto, punzecchiandole con una forchetta.

Newsletter

Speciali