Marmellata di arance Bimby
Difficoltà:

Dosi: per
4 persone
Tempo:
90 minuti
Note:
+ 15 minuti per l’effetto sottovuoto e 7 giorni di riposo prima di consumarla. Modello Bimby: TM31
Introduzione
Se vivete nel sud Italia o ci siete andati in vacanza, avrete sicuramente avuto modo di assaggiare la marmellata di arance, una vera goduria per il palato: preparatela in casa con il Bimby e usatela per farcire le vostre torte, le crostate o le crepes!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Grattugiate le arance e mettete la scorza in una ciotolina. Pelatele a vivo, tagliate la polpa a pezzettini e mettetela nel boccale del Bimby. Frullate per 5 secondi alla velocità 5, dopodiché unite lo zucchero e la scorza grattugiata e fate cuocere, con il cestello appoggiato sul coperchio, per 1 ora alla velocità 2 a 100°C.
Trascorso questo tempo, impostate la temperatura Varoma e proseguite la cottura alla velocità 1 per 20 minuti.
Trasferite la marmellata negli appositi vasetti, richiudeteli con i rispettivi coperchi e metteteli a testa in giù per un quarto d’ora, in modo da ottenere l’effetto sottovuoto.
Trascorso questo tempo, impostate la temperatura Varoma e proseguite la cottura alla velocità 1 per 20 minuti.
Trasferite la marmellata negli appositi vasetti, richiudeteli con i rispettivi coperchi e metteteli a testa in giù per un quarto d’ora, in modo da ottenere l’effetto sottovuoto.
Accorgimenti
Quando grattugiate la scorza delle arance non intaccate la parte bianca sottostante, in quanto è molto amara.
La marmellata deve riposare almeno 1 settimana prima di essere consumata.
La marmellata deve riposare almeno 1 settimana prima di essere consumata.
Idee e varianti
Se volete una marmellata più dolce, aumentate a 500 grammi lo zucchero e, se preferite un gusto più rustico, potete usare quello di canna.