Terrina di vitello

Difficoltà:
difficoltà 4
Dosi: per 4 persone
Tempo: 90 minuti
Note: + 1 ora di riposo in frigorifero
Introduzione
Un antipasto elaborato per chi vuole provare qualcosa di diverso e di gustoso.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Tagliuzzate finemente 100 grammi di petto di pollo e 100 grammi di polpa di vitello, mettete il tutto in un mixer ed iniziate ad impastare. Aggiungete poi un pizzico di pepe, un po' di sale e la senape. Girate per qualche minuto e lasciate riposare in una ciotola.

Sminuzzate la carne rimasta (petto di pollo e polpa di vitello) e versate la gelatina che avete a disposizione, fate rassodare e mettete da parte. Prendete una terrina, rivestitela con fette di lardo e versatevi il composto di carne e gelatina. Regolate con un po' di sale, pepe e ricoprite il tutto con l’impasto di carne fatto all’inizio.

Formate degli strati seguendo sempre l’ordine appena esposto e richiudete la terrina con altre fette di lardo. Cucinate l’antipasto a bagnomaria per circa 40 minuti e lasciate raffreddare per qualche istante. Mettete sopra altra gelatina e fate rassodare in frigorifero prima di servire.
Accorgimenti
La senape conferisce un sapore più piccante e meno dolce alla carne. Se volete, potete aggiungerne qualche cucchiaino in più.
Idee e varianti
Se volete dare un tocco di classe in più all'antipasto, rivestite la terrina con lardo di Colonnata.

Newsletter

Speciali