Vitello tonnato: ricetta semplice
Preparare il vitello tonnato con la ricetta semplice che vi proponiamo di seguito vi permetterà di servire uno dei piatti della migliore tradizione culinaria piemontese senza faticare troppo fra i fornelli, ma con la garanzia di ottenere un risultato praticamente perfetto!
Infatti, per quanto sia semplice e veloce, la ricetta del vitello tonnato che state per leggere rispetta tutti gli accorgimenti della preparazione tradizionale, dalla scelta del taglio di carne, fino alle modalità di cottura e alla realizzazione della salsa tonnata. In effetti, anche se può sembrare molto semplice, il vitello tonnato è un piatto che richiede il rispetto di regole e passaggi ben precisi. E una volta pronto, potrete servirlo come antipasto (come solitamente si fa), magari per un pranzo speciale. Ma va benissimo anche come secondo, se preferite.
Allora vediamo subito quali passaggi seguire per fare un buon vitello tonnato facile e veloce (una precisazione importante: la ricetta è veloce nei limiti consentiti da una preparazione come questa! Infatti la carne per il vitello tonnato richiede i suoi tempi di cottura, che non è possibile ridurre a proprio piacimento).
Infatti, per quanto sia semplice e veloce, la ricetta del vitello tonnato che state per leggere rispetta tutti gli accorgimenti della preparazione tradizionale, dalla scelta del taglio di carne, fino alle modalità di cottura e alla realizzazione della salsa tonnata. In effetti, anche se può sembrare molto semplice, il vitello tonnato è un piatto che richiede il rispetto di regole e passaggi ben precisi. E una volta pronto, potrete servirlo come antipasto (come solitamente si fa), magari per un pranzo speciale. Ma va benissimo anche come secondo, se preferite.
Allora vediamo subito quali passaggi seguire per fare un buon vitello tonnato facile e veloce (una precisazione importante: la ricetta è veloce nei limiti consentiti da una preparazione come questa! Infatti la carne per il vitello tonnato richiede i suoi tempi di cottura, che non è possibile ridurre a proprio piacimento).
Ingredienti
•700 g di magatello di vitello• •1 carota• •1 gambo di sedano• •1 cipolla• •1 spicchio d'aglio• •250 ml di vino bianco• •Qualche chiodo di garofano• •2-3 foglie di alloro• •3 uova• •150 g di tonno sott'olio in scatola• •3 cucchiai di capperi sotto sale• •2 filetti di acciuga sott'olio• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe nero in grani q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare il vostro vitello tonnato con la ricetta semplice che rispetta la tradizione, iniziate predisponendo tutto l'occorrente per la cottura della carne. Cominciate quindi pulendo le verdure: mondate il sedano e la carota e tagliate entrambi a tocchetti abbastanza grandi; sbucciate la cipolla e tagliatela in quattro spicchi; sbucciate l'aglio lasciandolo intero.
Adesso trasferite tutte le verdure appena pulite dentro una grande pentola: mettetevi dentro il magatello di vitello; unite anche l'alloro, qualche chiodo di garofano e qualche grano di pepe. Versate sopra tutti questi ingredienti il vino bianco e abbondante acqua (circa un litro e mezzo), in modo da ricoprirli completamente. Per finire, unite una presa di sale e 2-3 cucchiai di olio extravergine d'oliva.
E' arrivato quindi il momento della cottura: ponete la pentola sul fuoco e, senza coprirla con il coperchio, portate ad ebollizione. Quando l'acqua inizierà a bollire, coprite con il coperchio e fate cuocere la carne a fiamma piuttosto bassa più o meno per 40-45 minuti.
Ultimata la cottura, prelevate la carne dalla pentola e tenetela da parte per farla raffreddare.
Intanto preparate le uova che vi serviranno per la salsa tonnata: mettetele a cuocere dentro un pentolino immerse nell'acqua, per 8-9 minuti dal momento in cui l'acqua arriva ad ebollizione (dovete farle sode).
Passate quindi al brodo in cui avete cotto la carne: scolate le verdure e gli aromi, in modo che resti solo il brodo (tenete da parte le verdure perché vi serviranno dopo). Prendetene un terzo e trasferitelo in una piccola casseruola. Mettetelo sul fuoco e fatelo andare per circa 10 minuti, fino a restringerlo. Spegnete quindi il fornello e tenete da parte.
Quando sia le uova che il ristretto saranno pronti, procedete con la seconda fase di questa ricetta semplice del vitello tonnato: la preparazione della salsa tonnata.
Prendete quindi 100 g delle verdure tenute da parte con le quali avete cotto la carne (sceglietele miste) e mettetele dentro un frullatore insieme al tonno (sgocciolato dall'olio di conservazione), ai filetti di acciuga e ai capperi dissalati. Per finire unite anche le uova sode tagliate in quattro spicchi (che ovviamente avrete prima sgusciato) e un po' del brodo che avete ristretto (circa un mestolo). Adesso frullate il tutto, fino a quando gli ingredienti non si saranno amalgamati in un composto dalla consistenza perfettamente cremosa ed omogenea. Controllatene la densità: se la crema vi sembra troppo densa, unite un po' di altro brodo per renderla più fluida (senza esagerare: aggiungete piccole quantità di brodo per volta). Per finire, assaggiate e regolate di sale, se serve.
Ora che la salsa è pronta, se la carne è completamente fredda potete mettere insieme il vostro piatto. Prendete il pezzo di carne e tagliatelo a fette sottili, che andrete a posizionare sul piatto da portata. Spalmate quindi la salsa tonnata sopra le fettine di carne e servite (il vitello tonnato va ovviamente gustato freddo): buon appetito!
Adesso trasferite tutte le verdure appena pulite dentro una grande pentola: mettetevi dentro il magatello di vitello; unite anche l'alloro, qualche chiodo di garofano e qualche grano di pepe. Versate sopra tutti questi ingredienti il vino bianco e abbondante acqua (circa un litro e mezzo), in modo da ricoprirli completamente. Per finire, unite una presa di sale e 2-3 cucchiai di olio extravergine d'oliva.
E' arrivato quindi il momento della cottura: ponete la pentola sul fuoco e, senza coprirla con il coperchio, portate ad ebollizione. Quando l'acqua inizierà a bollire, coprite con il coperchio e fate cuocere la carne a fiamma piuttosto bassa più o meno per 40-45 minuti.
Ultimata la cottura, prelevate la carne dalla pentola e tenetela da parte per farla raffreddare.
Intanto preparate le uova che vi serviranno per la salsa tonnata: mettetele a cuocere dentro un pentolino immerse nell'acqua, per 8-9 minuti dal momento in cui l'acqua arriva ad ebollizione (dovete farle sode).
Passate quindi al brodo in cui avete cotto la carne: scolate le verdure e gli aromi, in modo che resti solo il brodo (tenete da parte le verdure perché vi serviranno dopo). Prendetene un terzo e trasferitelo in una piccola casseruola. Mettetelo sul fuoco e fatelo andare per circa 10 minuti, fino a restringerlo. Spegnete quindi il fornello e tenete da parte.
Quando sia le uova che il ristretto saranno pronti, procedete con la seconda fase di questa ricetta semplice del vitello tonnato: la preparazione della salsa tonnata.
Prendete quindi 100 g delle verdure tenute da parte con le quali avete cotto la carne (sceglietele miste) e mettetele dentro un frullatore insieme al tonno (sgocciolato dall'olio di conservazione), ai filetti di acciuga e ai capperi dissalati. Per finire unite anche le uova sode tagliate in quattro spicchi (che ovviamente avrete prima sgusciato) e un po' del brodo che avete ristretto (circa un mestolo). Adesso frullate il tutto, fino a quando gli ingredienti non si saranno amalgamati in un composto dalla consistenza perfettamente cremosa ed omogenea. Controllatene la densità: se la crema vi sembra troppo densa, unite un po' di altro brodo per renderla più fluida (senza esagerare: aggiungete piccole quantità di brodo per volta). Per finire, assaggiate e regolate di sale, se serve.
Ora che la salsa è pronta, se la carne è completamente fredda potete mettere insieme il vostro piatto. Prendete il pezzo di carne e tagliatelo a fette sottili, che andrete a posizionare sul piatto da portata. Spalmate quindi la salsa tonnata sopra le fettine di carne e servite (il vitello tonnato va ovviamente gustato freddo): buon appetito!
Accorgimenti
Ricordate che, come già detto nell'introduzione, anche se è semplice la ricetta del vitello tonnato non va presa sottogamba: basta un piccolo errore per rovinare tutto! Partendo anzitutto dalla scelta del taglio di carne: il magatello (o girello, a seconda di come siete abitutati a chiamarlo) è la scelta più indicata perché è un pezzo pregiato, senza nervi, compatto e magro. Grazie a queste sue caratteristiche resta compatto anche dopo la cottura: il che rende facile tagliarlo a fette sottili perfette (per tagliarlo il meglio possibile usate un coltello a lama liscia ben affilato).
Se vi avanza del vitello tonnato, copritelo con della pellicola per alimenti e riponetelo in frigorifero, ma non si mantiene a lungo. Consumatelo al massimo entro un paio di giorni.
Se vi avanza del vitello tonnato, copritelo con della pellicola per alimenti e riponetelo in frigorifero, ma non si mantiene a lungo. Consumatelo al massimo entro un paio di giorni.
Idee e varianti
Vorreste personalizzare un po' la tradizionale ricetta semplice del vitello tonnato, senza ovviamente stravolgerla? In realtà, con un piatto così classico che fa parte dell'antica tradizione culinaria del Piemonte non c'è molto spazio per interventi e modifiche personali. Potete al massimo cambiare gli aromi del brodo in cui va cotta la carne, mettendo ad esempio anche delle bacche di ginepro ed eliminando l'alloro se non vi piace. Inoltre nella salsa tonnata potete aggiungere anche la scorza grattugiata di un limone, per darle un tocco di freschezza.
E, come passaggio conclusivo di questa ricetta facile per vitello tonnato, se volete potete aggiungere la decorazione finale: qualche cappero intero e via in tavola!
E, come passaggio conclusivo di questa ricetta facile per vitello tonnato, se volete potete aggiungere la decorazione finale: qualche cappero intero e via in tavola!