Capesante ai ferri
Introduzione
Mollusco prelibato, che si acquista - e si serve - con la conchiglia. La cottura semplicissima permette di esaltare il gusto del pesce, per un secondo piatto che porta il mare in tavola.
Ingredienti
•12 capesante• •Prezzemolo q.b.• •Peperoncino q.b.• •½ limone• •3 cucchiai di olio extravergine di oliva• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Estraete il mollusco dalle conchiglie. Lavate queste ultime con cura, grattandole se necessario all'esterno. Prendete i molluschi, togliete il filo nero e metteteli in una ciotola con olio, il succo di mezzo limone e un pizzico di sale per pochi minuti a marinare.
Scaldate la piastra, scottate da entrambe le parti le capesante e servitele con un filo di olio, il peperoncino e il prezzemolo lavato e sminuzzato. Regolate di sale se serve e rimettete il mollusco nella conchiglia, che avrete nel frattempo asciugato.
Scaldate la piastra, scottate da entrambe le parti le capesante e servitele con un filo di olio, il peperoncino e il prezzemolo lavato e sminuzzato. Regolate di sale se serve e rimettete il mollusco nella conchiglia, che avrete nel frattempo asciugato.
Accorgimenti
La piastra deve essere caldissima, altrimenti la cottura non sarà uniforme.
Idee e varianti
Servite le capesante con un’insalata mista, per un piatto leggerissimo, oppure utilizzate il solo mollusco per degli spiedini, intervallando le capesante a dei gamberi, anch’essi scottati alla griglia.