Pepata di cozze
Introduzione
Impossibile resistere alla pepata di cozze, un piatto che ci riporta dritti dritti al sud Italia e ai sapori del mare. Prepararla è facile, a patto che le cozze siano freschissime e ben pulite. Una ricetta deliziosa, adatta sia come antipasto sia come contorno.
Ingredienti
•1000 gr. di cozze• •2 spicchi d'aglio• •olio extravergine d'oliva q.b.• •Pepe q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per prima cosa bisogna pulire benissimo le cozze. Lavate accuratamente i gusci sotto acqua corrente fino a eliminare le alghe e le incrostazioni. Riempite un contenitore di acqua pulita e metteteci dentro le cozze. Agitate con un cucchiaio o un mestolo. Dopo qualche minuto buttate l'acqua e ripetete l'operazione un paio di volte. Munitevi di paglietta di ferro o di uno spazzolino di plastica dura e terminate la pulizia sfregando bene i gusci. Se non avete paglietta o spazzolino, andrà bene anche un coltello.
Prendete una pentola grande, mettete due o tre cucchiai di olio extravergine d'oliva con i due spicchi d'aglio schiacciati. Buttate dentro le cozze e fatele cuocere a fuoco vivo per 5-6 minuti, rimestando ogni tanto la pentola. Appena i gusci si saranno aperti spolverate abbondantemente di pepe nero macinato al momento. Servite calde con delle belle fette di pane tostato irrorate con un filo d'olio extravergine e un pizzico di sale.
Prendete una pentola grande, mettete due o tre cucchiai di olio extravergine d'oliva con i due spicchi d'aglio schiacciati. Buttate dentro le cozze e fatele cuocere a fuoco vivo per 5-6 minuti, rimestando ogni tanto la pentola. Appena i gusci si saranno aperti spolverate abbondantemente di pepe nero macinato al momento. Servite calde con delle belle fette di pane tostato irrorate con un filo d'olio extravergine e un pizzico di sale.
Accorgimenti
Ponete la massima cura nella pulizia delle cozze, che devono essere prive di ogni impurità.
Affinché siano più morbide e succose, le cozze devono essere gustate appena staccate dalle valve.
Affinché siano più morbide e succose, le cozze devono essere gustate appena staccate dalle valve.
Idee e varianti
Se vi piace, potete aggiungere un po' di prezzemolo tritato in cottura.
Di questa ricetta esistono molte varianti. Tra le più comuni c'è quella con i pomodorini perini e l'aggiunta del vino bianco: un minuto dopo aver gettato le cozze in pentola, aggiungete un bicchiere di vino bianco secco, rimestate e aspettate che i molluschi si aprano. Una volta aperti, aggiungete un peperoncino e i pomodori bolliti, salati e tagliati a fettine, dopodiché fate cuocere per circa 3 minuti. Cospargete di prezzemolo tritato e di abbondante pepe nero e servite in tavola. (...Senza scordarvi di togliere prima il peperoncino!)
Di questa ricetta esistono molte varianti. Tra le più comuni c'è quella con i pomodorini perini e l'aggiunta del vino bianco: un minuto dopo aver gettato le cozze in pentola, aggiungete un bicchiere di vino bianco secco, rimestate e aspettate che i molluschi si aprano. Una volta aperti, aggiungete un peperoncino e i pomodori bolliti, salati e tagliati a fettine, dopodiché fate cuocere per circa 3 minuti. Cospargete di prezzemolo tritato e di abbondante pepe nero e servite in tavola. (...Senza scordarvi di togliere prima il peperoncino!)

2 commenti inseriti
Inviato da
il 08/07/2015 alle 09:22

Grazie mille per il gustoso suggerimento Marco! :)
Inviato da
Marco
il 07/07/2015 alle 22:30

Ancora meglio aggiungere una bella manciata di granchi piccoli. Danno gusto e sapore