Tartine ai gamberetti
Introduzione
Le tartine ai gamberetti, oltre che semplici e veloci, sono davvero sfiziose. Da servire su un vassoio con diversi tipi di tartine al pesce.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Lavate i gamberetti, togliete le code, lessateli per qualche minuto e togliete l’involucro esterno. Mettete 100 grammi di gamberetti in una ciotola, pestateli, aggiungete il burro e amalgamate. Fate cuocere le uova sino a quando non saranno sode e separate l’albume dal tuorlo. Tagliuzzate poi gli albumi e i tuorli.
Prendete infine le fette di pane, togliete il bordo esterno e tagliatele a triangoli. Spalmate sopra l’impasto di burro di gamberetti ed aggiungete pezzi di tuorlo d’uovo e di albume. Sistemate al centro di un vassoio i gamberetti interi e mettete tutto intorno le tartine appena preparate. Servite accompagnando il tutto con un vino bianco D.O.C.
Prendete infine le fette di pane, togliete il bordo esterno e tagliatele a triangoli. Spalmate sopra l’impasto di burro di gamberetti ed aggiungete pezzi di tuorlo d’uovo e di albume. Sistemate al centro di un vassoio i gamberetti interi e mettete tutto intorno le tartine appena preparate. Servite accompagnando il tutto con un vino bianco D.O.C.
Accorgimenti
Potete scegliere anche gamberetti già sgusciati; in questo caso potete anche diminuirne la quantità.
Idee e varianti
Queste tartine sono buonissime anche senza uova. Potete inoltre renderle agrodolci con qualche goccia di aceto balsamico di Modena.