Fiori di zucca in pastella
Introduzione
I fiori di zucca in pastella si prestano per molte occasioni, con il loro gusto delicato e sfizioso, particolare per ogni palato, possono essere serviti come antipasto o come aperitivo, ma anche come dolce se coperti di zucchero.
Ingredienti
•20 fiori di zucca• •150 gr. di farina• •50 gr. di zucchero• •1 uovo• •1 bicchiere di latte• •½ bustina di lievito• •Olio extra vergine di oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Pulite e lavate i fiori di zucca, sistemateli su un panno e lasciateli asciugare.
Prendete una terrina, versate al suo interno l’uovo, lo zucchero, il latte ed il lievito e mescolate sino ad ottenere un composto senza grumi. Aggiungete la farina per rendere più corposa la pastella e mescolate con la frusta fino a quando il composto avrà un aspetto omogeneo e uniforme.
Immergete un fiore alla volta nella pastella, assicurandovi che ogni parte del fiore sia ricoperta.
In una pentola versate l’olio extra vergine di oliva e scaldatelo a fuoco medio; dopo circa 5-8 minuti immergete due o tre fiori alla volta nell’olio, così da friggerli. Girateli una o due volte al fine di colorire tutti i lati.
Preparate un vassoio ricoperto di carta assorbente, dove, una volta cotti, adagerete i fiori di zucca affinché l’olio in eccesso sia assorbito.
Una volta preparati tutti i fiori di zucca, disponeteli su un piatto da portata e se li desiderate salati, spolverateli con un pizzico di sale; se, invece, li desiderate dolci, cospargeteli con lo zucchero.
Prendete una terrina, versate al suo interno l’uovo, lo zucchero, il latte ed il lievito e mescolate sino ad ottenere un composto senza grumi. Aggiungete la farina per rendere più corposa la pastella e mescolate con la frusta fino a quando il composto avrà un aspetto omogeneo e uniforme.
Immergete un fiore alla volta nella pastella, assicurandovi che ogni parte del fiore sia ricoperta.
In una pentola versate l’olio extra vergine di oliva e scaldatelo a fuoco medio; dopo circa 5-8 minuti immergete due o tre fiori alla volta nell’olio, così da friggerli. Girateli una o due volte al fine di colorire tutti i lati.
Preparate un vassoio ricoperto di carta assorbente, dove, una volta cotti, adagerete i fiori di zucca affinché l’olio in eccesso sia assorbito.
Una volta preparati tutti i fiori di zucca, disponeteli su un piatto da portata e se li desiderate salati, spolverateli con un pizzico di sale; se, invece, li desiderate dolci, cospargeteli con lo zucchero.
Accorgimenti
I fiori di zucca devono essere freschi e ben tenuti, non utilizzate quelli un po’ vecchi o mangiati dagli insetti.
Idee e varianti
Potete utilizzare sia i fiori di zucca sia i fiori di zucchina.
Nella pastella potete aggiungere l’uvetta, che renderà ancora più particolare il gusto dei fiori di zucca in pastella.
Nella pastella potete aggiungere l’uvetta, che renderà ancora più particolare il gusto dei fiori di zucca in pastella.