Tartine agli asparagi

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 20 minuti
Note: + tempo di raffreddamento
Introduzione
Le tartine agli asparagi, oltre ad un aspetto molto invitante grazie al colore vivace e intenso della crema agli asparagi, hanno il pregio di avere un gusto particolarmente delicato e sono il modo ideale per iniziare un pasto in modo leggero.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Lavate gli asparagi, puliteli e pelateli. Fateli cuocere in una vaporiera per circa 10 minuti. Nel frattempo mettete i fogli di colla di pesce a bagno in acqua fredda.
Quando gli asparagi saranno pronti, asciugateli. Tagliate 8 punte di asparagi che userete successivamente per la decorazione e frullate il resto.

Fate scaldare il latte. Mettete i tuorli in un tegame, versatevi sopra il latte a filo e fate scaldare il composto. Quando il composto inizia a sobbollire leggermente, unitevi la colla di pesce, dopo averla però ben strizzata. Mescolate finché non si sarà sciolta.
Fate raffreddare e, una volta freddo, unitevi la salsa di asparagi. Salate e pepate.

Montate la panna e mescolatela delicatamente al composto. Fate raffreddare in frigorifero per almeno 2 ore.
Quando la salsa si sarà raffreddata, spalmatela sul pane e decorate ogni tartina con le punte di asparagi.
Accorgimenti
Per pelare il gambo degli asparagi, particolarmente duro e fibroso, potete utilizzare un pelapatate. Con questo attrezzo l'operazione vi risulterà più semplice.
Per essere sicuri di avere una salsa molto liscia, dopo aver passato al mixer gli asparagi potete successivamente passarli in un colino.
Idee e varianti
Se volete rendere più ricche le vostre tartine, potete far rassodare un uovo, tagliarlo quindi a fettine e utilizzarle per decorare le tartine. Il gusto dell'uovo si sposerà benissimo con quello degli asparagi.

Newsletter

Speciali