Ostie per torte

Difficoltà:
difficoltà 4
Dosi: per 4 persone
Tempo: 15 minuti
5.0 4
Introduzione
La ricetta da usare all’occorrenza per la preparazione casalinga delle ostie o cialde per le torte, per i dolci delle feste, per qualsiasi tipo di dessert.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
In una terrina setacciate la farina, versate l’acqua a filo e mescolate con un cucchiaio di legno fino a ottenere una pastella omogenea e senza grumi. Prendete lo stampo per le ostie, ungetelo con un po’ d’olio e riscaldatelo a fiamma moderata sul gas.
Versate una cucchiaiata abbondante di pastella tra le due palette calde, chiudete e fate cuocere per pochi secondi in modo che restino bianche, quindi girate lo stampo dall’altro lato e fate cuocere per circa 10 secondi. Togliete lo stampo dal fuoco e con l’aiuto di una forchetta staccate l’ostia, mettetela in un vassoio, copritela con carta assorbente e disponetela sotto un peso per non farla deformare. Quando tutte le ostie saranno pronte e ben stese, toglietele da sotto il peso, quindi tagliatele in forma quadrata o rotonda e saranno fatte.
Accorgimenti
Ponete tantissima attenzione ai tempi di cottura, devono essere veramente pochi secondi affinché l’ostia sia bianca e croccante e non si bruci.
Idee e varianti
Potete preparare le ostie anche molto tempo prima dell’utilizzo, devono però essere conservate in luoghi asciutti, in contenitori a chiusura ermetica o in sacchetti di plastica per alimenti.
Commenti
4 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 22/02/2016 alle 08:55
Ciao Carlo, dici per una versione gluten free? In questo caso puoi sostituire la farina 00 con metà farina di riso e metà farina di mais. Solo con l'amido di mais non riuscirebbero a legare bene gli ingredienti ;-)
Inviato da Carlo il 21/02/2016 alle 13:16
Avrei bisogno della ricetta per fare ostie con amido di mais e non con farina di grano.Grazie carlo
Inviato da Gustissimo.it il 08/01/2014 alle 18:20
Cara Antonia,
purtroppo non è possibile preparare le ostie senza l’apposito strumento. La padella o il testo in ghisa per crepes non vanno bene perché manca la piastra superiore.
La piastra per cialde ha fessure troppo profonde: quella per le ostie invece è uno stampo piatto (o quasi), adatto a creare uno strato sottilissimo (un’ostia, appunto).
Inviato da Antonia il 12/12/2013 alle 20:09
Come posso prepararle nn avendo le palette adatte?grazie

Newsletter

Speciali