Panzerotti pugliesi
Difficoltà:

Dosi: per
6 persone
Tempo:
45 minuti
Note:
+ 60 minuti per la lievitazione dell’impasto.
Introduzione
Che bontà i panzerotti pugliesi! L’origine di questi piccoli scrigni di pasta, con il morbido ripieno all’interno, è pugliese, anche se nulla vieta di prepararli anche a casa propria. La ricetta di questi panzerotti sino a poco tempo fa era custodita gelosamente dalle massaie del Sud, ma da adesso tutti voi potrete destreggiarvi nella loro realizzazione, grazie alla nostra ricetta!
Ingredienti
•200 gr. di farina• •1 cubetto di lievito di birra• •Acqua q.b.• •4 pomodori• •300 gr. di mozzarella• •150 gr. di prosciutto cotto• •Olio extravergine di oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Fate sciogliere il lievito in mezzo bicchiere d’acqua. Versate la farina su una spianatoia, date una forma a fontana e al centro del buco mettete il lievito, 4 cucchiai d'olio e il sale. Iniziate a impastare aggiungendo acqua poco alla volta, sino a quando otterrete un composto liscio e omogeneo, senza crepe. Formate circa 14 palline, copritele con un canovaccio e fatele lievitare in un luogo fresco e asciutto per circa 60 minuti.
Nel frattempo lavate i pomodori e tagliateli a pezzettini; tagliate a listarelle il prosciutto e la mozzarella a dadini, dopo averla privata del liquido di conservazione. Prelevate l’impasto e stendete ciascuna pallina sulla spianatoia con il mattarello, sino a ottenere uno spessore di circa 0,4 centimetri.
Ponete al centro di ciascun impasto un po’ di pomodoro, alcuni dadini di mozzarella e il prosciutto, salate e richiudete ogni fagottino esercitando una leggera pressione con le dita, in modo che i bordi aderiscano bene.
Fate scaldare abbondante olio in una padella e, quando diventa caldo, ponete a cuocere i panzerotti, scolandoli quando saranno dorati su entrambi i lati. Trasferiteli su un piatto coperto con carta assorbente, salateli e serviteli subito.
Nel frattempo lavate i pomodori e tagliateli a pezzettini; tagliate a listarelle il prosciutto e la mozzarella a dadini, dopo averla privata del liquido di conservazione. Prelevate l’impasto e stendete ciascuna pallina sulla spianatoia con il mattarello, sino a ottenere uno spessore di circa 0,4 centimetri.
Ponete al centro di ciascun impasto un po’ di pomodoro, alcuni dadini di mozzarella e il prosciutto, salate e richiudete ogni fagottino esercitando una leggera pressione con le dita, in modo che i bordi aderiscano bene.
Fate scaldare abbondante olio in una padella e, quando diventa caldo, ponete a cuocere i panzerotti, scolandoli quando saranno dorati su entrambi i lati. Trasferiteli su un piatto coperto con carta assorbente, salateli e serviteli subito.
Accorgimenti
Fate attenzione quando immergete i panzerotti nell’olio, altrimenti potreste scottarvi.
Idee e varianti
Farcite i vostri panzerotti con gli ingredienti che più vi piacciono, come il salame, le olive o la scamorza affumicata.

3 commenti inseriti
Inviato da
il 11/04/2019 alle 12:56

Ciao Roman, puoi allungare un poco il tempo di lievitazione e diminuire la quantità di lievito! Se provi questa ricetta, facci sapere come viene!
Grazie per il commento e continua a seguirci!
Grazie per il commento e continua a seguirci!
Inviato da
Roman
il 09/04/2019 alle 18:58

...non sarà un po' troppo, un cubetto di lievito per 200 grammi di farina? Personalmente preferirei risparmiare sul lievito (pochi grammi, 1/4 di cubetto al max) ed allungare invece i tempi di lievitazione ad almeno 8 ore, così il panzerotto rimane anche più leggero e digeribile...
Inviato da
Luca
il 21/08/2016 alle 10:12

Gran ricetta, di effetto e gustosa.
Ero scettico sulle 14 palline con l'impasto ma considerando lievitazione e cottura direi che tra 12 e 14 è perfetto per avere panzerotti della giusta dimensione.
Ero scettico sulle 14 palline con l'impasto ma considerando lievitazione e cottura direi che tra 12 e 14 è perfetto per avere panzerotti della giusta dimensione.