Filetto di manzo alla griglia
Il filetto di manzo alla griglia è un piatto sempre molto apprezzato dagli amanti della carne, ma non solo da loro! Anche chi ne consuma poco e non ne va matto in genere non riesce a resistere ad un buon filetto cotto alla griglia.
La ricetta, per quanto possa sembrare in apparenza molto semplice (anche perché richiede pochi ingredienti: oltre ovviamente alla carne, aglio, olio e qualche erba aromatica), è in realtà tutt'altro che facile, specie se non si ha molta dimestichezza con la cottura della carne.
Il filetto di manzo alla griglia si può cuocere sia sulla griglia del barbecue (soluzione perfetta per l'estate, ad esempio), sia su una semplicissima bistecchiera ben calda (una soluzione più alla portata di tutti e per tutte le stagioni). In entrambi i casi, però, è necessario seguire delle regole ben precise.
Vediamo subito come cucinare il filetto di manzo alla griglia seguendo il procedimento corretto e rispettando i giusti tempi di cottura!!
La ricetta, per quanto possa sembrare in apparenza molto semplice (anche perché richiede pochi ingredienti: oltre ovviamente alla carne, aglio, olio e qualche erba aromatica), è in realtà tutt'altro che facile, specie se non si ha molta dimestichezza con la cottura della carne.
Il filetto di manzo alla griglia si può cuocere sia sulla griglia del barbecue (soluzione perfetta per l'estate, ad esempio), sia su una semplicissima bistecchiera ben calda (una soluzione più alla portata di tutti e per tutte le stagioni). In entrambi i casi, però, è necessario seguire delle regole ben precise.
Vediamo subito come cucinare il filetto di manzo alla griglia seguendo il procedimento corretto e rispettando i giusti tempi di cottura!!
Ingredienti
•4 filetti di manzo da 200 g circa l'uno• •1 spicchio d'aglio• •Rosmarino q.b.• •Qualche foglia di salvia• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per fare il filetto di manzo alla griglia, iniziate condendo per bene la carne. Prima di preparare il condimento tamponate un po' i filetti per asciugarli.
Sbucciate quindi lo spicchio d'aglio e tritatelo insieme ad un po' di rosmarino e a qualche foglia di salvia (se volete potete cambiare gli aromi a vostro gusto).
Prendete i filetti e conditeli con il trito appena preparato, aggiungendo anche sale, pepe e un filo d'olio extravergine d'oliva.
Teneteli quindi da parte e predisponete l'occorrente per la cottura. Prendete una bistecchiera di buona qualità e scaldatela benissimo: prima di adagiarvi la carne assicuratevi che sia quasi rovente. Questo è importante per una buona riuscita del piatto.
Una volta scaldata bene la bistecchiera, adagiatevi i pezzi di carne e procedete con la cottura: il filetto di manzo alla griglia andrà cotto per 4-5 minuti complessivamente (quindi 2 minuti, 2 minuti e mezzo per lato) se lo volete al sangue (sarebbe il il modo migliore di gustare il filetto, anche se non tutti lo gradiscono così). Se invece lo volete ben cotto, il tempo di cottura raddoppia: 5 minuti per lato, quindi 10 minuti totali. Molti invece amano il filetto a media cottura: in tal caso, saranno sufficienti 7 minuti complessivamente, al massimo 8 (3 minuti e mezzo circa per lato).
Portata a termine la cottura, il filetto di manzo alla griglia è pronto da servire, naturalmente ben caldo!
Sbucciate quindi lo spicchio d'aglio e tritatelo insieme ad un po' di rosmarino e a qualche foglia di salvia (se volete potete cambiare gli aromi a vostro gusto).
Prendete i filetti e conditeli con il trito appena preparato, aggiungendo anche sale, pepe e un filo d'olio extravergine d'oliva.
Teneteli quindi da parte e predisponete l'occorrente per la cottura. Prendete una bistecchiera di buona qualità e scaldatela benissimo: prima di adagiarvi la carne assicuratevi che sia quasi rovente. Questo è importante per una buona riuscita del piatto.
Una volta scaldata bene la bistecchiera, adagiatevi i pezzi di carne e procedete con la cottura: il filetto di manzo alla griglia andrà cotto per 4-5 minuti complessivamente (quindi 2 minuti, 2 minuti e mezzo per lato) se lo volete al sangue (sarebbe il il modo migliore di gustare il filetto, anche se non tutti lo gradiscono così). Se invece lo volete ben cotto, il tempo di cottura raddoppia: 5 minuti per lato, quindi 10 minuti totali. Molti invece amano il filetto a media cottura: in tal caso, saranno sufficienti 7 minuti complessivamente, al massimo 8 (3 minuti e mezzo circa per lato).
Portata a termine la cottura, il filetto di manzo alla griglia è pronto da servire, naturalmente ben caldo!
Accorgimenti
Per un ottenere un filetto di manzo alla griglia veramente perfetto bisogna seguire alcuni importanti accorgimenti. Il primo consiste nel tirare fuori la carne almeno un'oretta prima di cuocerla: è sempre meglio evitare di metterla sulla piastra rovente quando è ancora fredda di frigorifero! Questo perché se la temperatura interna della carne è troppo bassa, potrebbe non cuocersi bene e restare fredda (mentre all'esterno risulterebbe più calda).
Attenzione anche ai tempi di cottura. Consigliamo di lasciare il filetto al sangue per esaltarne al massimo la consistenza e il sapore (e anche perché è più nutriente), ma naturalmente va a gusti: tuttavia, anche se lo preferite ben cotto, non esagerate allungando troppo la cottura. Togliereste gusto e morbidezza alla carne: in altre parole, la rovinereste!
Infine, non girate mai i filetti con la forchetta perché potreste bucarli facendone fuoriuscire i succhi interni.
Se avete più tempo da dedicare alla ricetta del filetto di manzo alla griglia, prima della cottura potete lasciare la carne a marinare per un'oretta in un'emulsione preparata con un paio di cucchiai di olio extravergine d'oliva, 100-150 ml di vino bianco, uno spicchio d'aglio tritato, sale, pepe e le erbe aromatiche che volete. Così facendo non solo otterrete un filetto più saporito, ma renderete anche più veloce la cottura, perché in superficie la carne tenderà a caramellizzarsi più rapidamente.
Attenzione anche ai tempi di cottura. Consigliamo di lasciare il filetto al sangue per esaltarne al massimo la consistenza e il sapore (e anche perché è più nutriente), ma naturalmente va a gusti: tuttavia, anche se lo preferite ben cotto, non esagerate allungando troppo la cottura. Togliereste gusto e morbidezza alla carne: in altre parole, la rovinereste!
Infine, non girate mai i filetti con la forchetta perché potreste bucarli facendone fuoriuscire i succhi interni.
Se avete più tempo da dedicare alla ricetta del filetto di manzo alla griglia, prima della cottura potete lasciare la carne a marinare per un'oretta in un'emulsione preparata con un paio di cucchiai di olio extravergine d'oliva, 100-150 ml di vino bianco, uno spicchio d'aglio tritato, sale, pepe e le erbe aromatiche che volete. Così facendo non solo otterrete un filetto più saporito, ma renderete anche più veloce la cottura, perché in superficie la carne tenderà a caramellizzarsi più rapidamente.
Idee e varianti
C'è chi preferisce gustarsi un bel filetto di manzo alla griglia così com'è, senza unire altri ingredienti. In effetti anche al naturale (con un semplice contorno di verdure, insalata o patate al forno) il filetto alla griglia è una vera delizia.
Ma c'è anche chi preferisce arricchire la preparazione di base: ad esempio servendolo con una salsina al vino rosso oppure – e questa è una variante ancora più appetitosa – lardellandolo, ovvero ricoprendolo con delle fette di lardo.
Volete sapere come si prepara il filetto di manzo lardellato alla griglia? Il procedimento è piuttosto semplice: vediamo come fare.
Dopo aver condito il filetto come si preferisce (salatelo poco perché il lardo è già un ingrediente molto saporito), avvolgetelo intorno alle fette di lardo. Consigliamo di usare il lardo di Colonnata e di non eccedere con le erbe aromatiche: anzi, per un risultato ottimale suggeriamo di usare solo il rosmarino che abbinato al lardo è perfetto! Senza mettere troppi aromi riuscirete ad assaporare meglio il gusto della carne e tutta la sapidità del lardo, ottenendo un piatto veramente squisito e ben bilanciato.
Procedete quindi con la cottura: le modalità e gli accorgimenti da seguire sono sempre gli stessi della ricetta di base. Pertanto mettete i filetti lardellati nella bistecchiera ben calda e cuoceteli tenendo presente i tempi che abbiamo già visto, a seconda del grado di cottura che preferite per la vostra carne.
Ma c'è anche chi preferisce arricchire la preparazione di base: ad esempio servendolo con una salsina al vino rosso oppure – e questa è una variante ancora più appetitosa – lardellandolo, ovvero ricoprendolo con delle fette di lardo.
Volete sapere come si prepara il filetto di manzo lardellato alla griglia? Il procedimento è piuttosto semplice: vediamo come fare.
Dopo aver condito il filetto come si preferisce (salatelo poco perché il lardo è già un ingrediente molto saporito), avvolgetelo intorno alle fette di lardo. Consigliamo di usare il lardo di Colonnata e di non eccedere con le erbe aromatiche: anzi, per un risultato ottimale suggeriamo di usare solo il rosmarino che abbinato al lardo è perfetto! Senza mettere troppi aromi riuscirete ad assaporare meglio il gusto della carne e tutta la sapidità del lardo, ottenendo un piatto veramente squisito e ben bilanciato.
Procedete quindi con la cottura: le modalità e gli accorgimenti da seguire sono sempre gli stessi della ricetta di base. Pertanto mettete i filetti lardellati nella bistecchiera ben calda e cuoceteli tenendo presente i tempi che abbiamo già visto, a seconda del grado di cottura che preferite per la vostra carne.