Involtini al sugo

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 50 minuti
5.0 1
Introduzione
Gli involtini al sugo sono davvero buonissimi! Quelli presentati in questa ricetta, poi, sono morbidi e semplici! Mettetevi ai fornelli per preparare questo delizioso secondo di carne.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Iniziate preparando il sugo: prendete sedano, carota e cipolla, lavateli e pelateli e tritateli finemente. Mettete il trito in una casseruola con dell’olio extravergine di oliva, lo spicchio d’aglio e lasciate rosolare bene. Unite la passate di pomodoro, aggiustate di sale e lasciate cuocere per circa 20 minuti a fuoco basso.

Nel frattempo preparate gli involtini: prendete una fettina di carne alla volta, appiattitela con un batticarne se è troppo spessa, salatela leggermente, pepate e disponete sopra ognuna una fettina di provola e una di prosciutto. Chiudete l’involtino arrotolandolo su se stesso e fermandolo con dello spago da cucina o degli stuzzicadenti.
Proseguite in questo modo fino ad esaurimento ingredienti.

Una volta pronti gli involtini, disponeteli nel sugo e lasciate proseguire la cottura per circa 20 minuti, fino a quando la carne si sarà ammorbidita. Nel corso della cottura potrebbe essere utile aggiungere poca acqua tiepida per non far restringere troppo il sugo. A fine cottura servite caldo.
Accorgimenti
Le fettine devono essere ben appiattite e piuttosto fini: spiegate al vostro macellaio di doverle usare per gli involtini, in maniera da farvele preparare adeguatamente.
Idee e varianti
La farcitura degli involtini può naturalmente variare in base al vostro gusto e alla disponibilità di ingredienti. La fontina può sostituire la provola e il prosciutto crudo o lo speck possono fare altrettanto sul prosciutto cotto.
Inoltre, se volete aromatizzare i vostri involtini, potete aggiungere nella farcitura del basilico tritato o del prezzemolo.
Commenti
1 commento inserito
Inviato da José il 12/03/2014 alle 00:11
buen plato

Newsletter

Speciali