Polpette di vitello al sugo
Introduzione
Le polpette di vitello al sugo sono un secondo piatto di carne davvero goloso, che farà contenta tutta la famiglia, compresi i più piccoli. Come vedremo la ricetta delle polpette di vitello al sugo è piuttosto semplice e non presenta particolari difficoltà, a parte ottenere la giusta consistenza dell'impasto per ottenere delle polpette morbide e succose che però non si sfaldano. Ma seguendo alla lettera la nostra ricetta, il successo sarà assicurato!
E a questo punto una domanda sorge spontanea: ma le polpette di vitello al sugo quanto devono cuocere? In realtà la cottura delle polpette di vitello al sugo dipenderà dalla grandezza delle polpette stesse, ma di fatto non supererà mai i 20 minuti, quindi sono una ricetta decisamente pratica anche da preparare al volo per una cena in famiglia che sfiziosa e saporita. Un vero e proprio asso nella manica che metterà d'accordo i palati di tutti, ma con il minimo sforzo.
Dunque allacciamo i grembiuli e mettiamoci i fornelli: oggi prepariamo insieme delle golose polpette di vitello al sugo!
E a questo punto una domanda sorge spontanea: ma le polpette di vitello al sugo quanto devono cuocere? In realtà la cottura delle polpette di vitello al sugo dipenderà dalla grandezza delle polpette stesse, ma di fatto non supererà mai i 20 minuti, quindi sono una ricetta decisamente pratica anche da preparare al volo per una cena in famiglia che sfiziosa e saporita. Un vero e proprio asso nella manica che metterà d'accordo i palati di tutti, ma con il minimo sforzo.
Dunque allacciamo i grembiuli e mettiamoci i fornelli: oggi prepariamo insieme delle golose polpette di vitello al sugo!
Ingredienti
•600 g di macinato di vitello• •80 g di pancarré• •60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato• •2 uova• •4 foglie di basilico fresco• •Sale q.b.• •Pepe q.b.• •Olio extra vergine di oliva q.b.• •Olio per friggere q.b.• •Latte q.b.• •1 spicchio di aglio• •500 ml di passata di pomodoro•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Procedimento
Per preparare le polpette di vitello al sugo per prima cosa preparate l'impasto per le polpette. Eliminate le croste dal pane in cassetta e rompetelo a pezzetti dentro a una ciotola. Bagnate il pane con un po' di latte e lasciatelo ammorbidire per qualche minuto.
Nel frattempo in una ciotola a parte unite la carne macinata di vitello, le uova, il basilico, il Parmigiano Reggiano grattugiato, il sale e il pepe. Quando il pane in cassetta sarà ben morbido, strizzatelo e unitelo nella ciotola con gli altri ingredienti, iniziando ad impastare.
Quando otterrete un composto uniforme e omogeneo, facilmente lavorabile, cominciate a creare le polpette: prelevate un po' di composto con la punta delle dita, adagiatelo sul vostro palmo e poi arrotondatelo tra le mani fino a quando otterrete una polpetta compatta e liscia. Continuate in questo modo fino ad ultimare l'impasto.
A questo punto prendete una padella capiente e versate al suo interno due dita di olio di semi. Riscaldate bene l'olio e soffriggete le polpette sigillandole su tutti i lati. Quando saranno ben dorate, prelevatele con una schiumarola e lasciatele riposare su della carta assorbente da cucina.
Adesso potrete dedicarvi alla preparazione del sugo di pomodoro.
Sbucciate uno spicchio di aglio e trasferitelo all'interno di un tegame capiente insieme a un generoso filo di olio extra vergine di oliva. Fate rosolare lo spicchio aglio a fiamma medio-bassa e quando sarà ben rosolato, aggiungete la passata di pomodoro, regolate di sale e mescolate per fare insaporire.
Dopo qualche minuto unite anche le polpette fritte e amalgamate il tutto affinché vengano coperte la sugo. Abbassate la fiamma e coprite con il coperchio leggermente discostato. Lasciate cuocere le polpette nel sugo per 15-20 minuti, fino a quando il sugo si sarà ritirato diventando denso e saporito. A questo punto spegnete la fiamma, eliminate lo spicchio di aglio e completate con un trito di basilico fresco. Le vostre polpette di vitello al sugo sono pronte per essere servite e gustate!
Nel frattempo in una ciotola a parte unite la carne macinata di vitello, le uova, il basilico, il Parmigiano Reggiano grattugiato, il sale e il pepe. Quando il pane in cassetta sarà ben morbido, strizzatelo e unitelo nella ciotola con gli altri ingredienti, iniziando ad impastare.
Quando otterrete un composto uniforme e omogeneo, facilmente lavorabile, cominciate a creare le polpette: prelevate un po' di composto con la punta delle dita, adagiatelo sul vostro palmo e poi arrotondatelo tra le mani fino a quando otterrete una polpetta compatta e liscia. Continuate in questo modo fino ad ultimare l'impasto.
A questo punto prendete una padella capiente e versate al suo interno due dita di olio di semi. Riscaldate bene l'olio e soffriggete le polpette sigillandole su tutti i lati. Quando saranno ben dorate, prelevatele con una schiumarola e lasciatele riposare su della carta assorbente da cucina.
Adesso potrete dedicarvi alla preparazione del sugo di pomodoro.
Sbucciate uno spicchio di aglio e trasferitelo all'interno di un tegame capiente insieme a un generoso filo di olio extra vergine di oliva. Fate rosolare lo spicchio aglio a fiamma medio-bassa e quando sarà ben rosolato, aggiungete la passata di pomodoro, regolate di sale e mescolate per fare insaporire.
Dopo qualche minuto unite anche le polpette fritte e amalgamate il tutto affinché vengano coperte la sugo. Abbassate la fiamma e coprite con il coperchio leggermente discostato. Lasciate cuocere le polpette nel sugo per 15-20 minuti, fino a quando il sugo si sarà ritirato diventando denso e saporito. A questo punto spegnete la fiamma, eliminate lo spicchio di aglio e completate con un trito di basilico fresco. Le vostre polpette di vitello al sugo sono pronte per essere servite e gustate!
Accorgimenti
Se l'impasto delle polpette dovesse risultare troppo molle (a causa della grandezza delle uova o dell'umidità del pane in cassetta) potrete unire al composto qualche cucchiaio di pangrattato, da aggiungere poco per volta e impastando bene per farlo assorbire completamente. Non esagerate con l'aggiunta di pangrattato perché altrimenti potreste preparare delle polpette troppo dure.
Inoltre non preoccupatevi se le polpette dopo la frittura non risulteranno del tutto cotte, perché finiranno la loro cottura nella salsa di pomodoro. Inoltre il sugo delle polpette può essere utilizzato per condire anche un gustoso piatto di pasta, ottenendo in questo modo sia un primo che un secondo con una sola ricetta.
Qualora vi avanzassero, le polpette di vitello al sugo si possono conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Al momento del consumo potrete riscaldarle in padella aggiungendo un goccino di acqua per rendere il sugo nuovamente fluido.
Inoltre non preoccupatevi se le polpette dopo la frittura non risulteranno del tutto cotte, perché finiranno la loro cottura nella salsa di pomodoro. Inoltre il sugo delle polpette può essere utilizzato per condire anche un gustoso piatto di pasta, ottenendo in questo modo sia un primo che un secondo con una sola ricetta.
Qualora vi avanzassero, le polpette di vitello al sugo si possono conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Al momento del consumo potrete riscaldarle in padella aggiungendo un goccino di acqua per rendere il sugo nuovamente fluido.
Idee e varianti
A piacere potrete aromatizzare l'impasto delle polpette con della noce moscata o con un trito di erbe aromatiche come rosmarino, timo o salvia.
Inoltre potrete arricchirne il sapore aggiungendo del prosciutto cotto tritato o della mortadella.
Se poi volete rendere il piatto davvero goloso allora potrete preparare delle polpette di vitello al sugo con cuore filante. Per farle vi basterà aggiungere un cubetto di formaggio a pasta filata (come provola, Fontina, Gouda o Emmental) all'interno di ogni polpetta prima di arrotondarla tra le mani. L'unica accortezza sarà quella di sigillare bene l'impasto in modo da evitare la fuoriuscita del formaggio. A questo proposito potrebbe essere utile infarinare leggermente le polpette prima di friggerle.
Se invece volete rendere più light la ricetta, potrete preparare le polpette di vitello al sugo senza friggere. In questo caso potrete sigillare le polpette in padella quando farete soffriggere l'aglio, rigirandole spesse fino a quando saranno ben dorate. Poi aggiungete la salsa di pomodoro e proseguite la cottura come visto sopra. In questo modo sporcherete solo un tegame.
Inoltre potrete arricchirne il sapore aggiungendo del prosciutto cotto tritato o della mortadella.
Se poi volete rendere il piatto davvero goloso allora potrete preparare delle polpette di vitello al sugo con cuore filante. Per farle vi basterà aggiungere un cubetto di formaggio a pasta filata (come provola, Fontina, Gouda o Emmental) all'interno di ogni polpetta prima di arrotondarla tra le mani. L'unica accortezza sarà quella di sigillare bene l'impasto in modo da evitare la fuoriuscita del formaggio. A questo proposito potrebbe essere utile infarinare leggermente le polpette prima di friggerle.
Se invece volete rendere più light la ricetta, potrete preparare le polpette di vitello al sugo senza friggere. In questo caso potrete sigillare le polpette in padella quando farete soffriggere l'aglio, rigirandole spesse fino a quando saranno ben dorate. Poi aggiungete la salsa di pomodoro e proseguite la cottura come visto sopra. In questo modo sporcherete solo un tegame.