Rognone al vino

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 25 minuti
Note: + 20 minuti per il riposo della carne nell'acqua
Introduzione
Il rognone al vino è un saporito e delicato secondo piatto. Il gusto del vino accompagna perfettamente la carne del rognone, per un piatto ideale da offrire ai propri amici in occasione di un pranzo o una cena.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Mettete i rognoni in una ciotola con acqua e aceto e lasciateli in ammollo per 20 minuti. Scolateli, asciugateli con un canovaccio asciutto e pulito e tagliateli a fettine sottili. Mettete il burro in una padella e fatelo sciogliere a fiamma bassa. Quando inizia a sfrigolare aggiungete il rognone, salate e pepate.

Sfumate con il vino bianco e alzate la fiamma al massimo per 30 secondi per far disperdere l'alcool in eccesso, dopodiché rimettetela al minimo, unite un mestolo di brodo e il prezzemolo.

Fate cuocere per circa 15 minuti, fino a quando la carne diventa tenera. Trasferite il rognone su un piatto da portata, irroratelo con il sughetto e servite in tavola.
Accorgimenti
Per la preparazione del piatto utilizzate un vino bianco fermo e secco.
Idee e varianti
Se desiderate, potete aggiungere anche delle cipolline, per un gusto fresco e profumato.

Newsletter

Speciali