Asparagi in padella

Difficoltà:
difficoltà 1
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Gli asparagi in padella sono un contorno di stagione delizioso e semplicissimo da preparare. Variante alternativa ai classici asparagi al burro, questa ricetta degli asparagi in padella prevede un fondo a base di olio extra vergine di oliva e di vino bianco, che andrà ad insaporire e sfumare gli asparagi. Una preparazione rapida, che conserverà tutte le sostanze nutitive di questo ortaggio primaverile, approfittando così dei suoi benefici sul nostro organismo. Teneri e dal sapore delicato, questi asparagi verdi in padella saranno il contorno ideale sia per piatti a base di carne che per piatti a base di pesce, esaltando il sapore delle ricette e aggiungendo un tocco di colore. Inoltre vi forniremo anche delle stuzzicanti alternative con cui variare il sapore della ricetta o arricchirla per renderla ancora più golosa. Siamo certi che nessuno saprà resistere al sapore dolce e fresco di questi asparagi. Dunque allacciamo i grembiuli e mettiamoci ai fornelli: oggi vediamo insieme come cucinare gli asparagi in padella in maniera veloce e gustosa!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare gli asparagi in padella per prima cosa eliminate la parte finale del gambo che risulta più legnosa e con un coltello a lama seghettata raschiate la superficie del gambo (nella parte finale) per evitare che abbiano un sapore amarognolo. A questo punto risciacquate gli asparagi sotto un getto di acqua fredda e asciugateli, tenendoli poi momentaneamente da parte.

Prendete una padella antiaderente e abbastanza capiente da poter contenere gli asparagi interni. Al suo interno scaldate un generoso filo di olio extra vergine di oliva e una volta che sarà ben caldo, aggiungete gli asparagi puliti. Regolate di sale e pepe e lasciate rosolare gli asparagi per qualche minuto, poi aggiungete il vino bianco e coprite con il coperchio. Lasciate cuocere gli asparagi a fuoco basso e coperti per circa 15-20 minuti (a seconda della grandezza degli asparagi), poi togliete il coperchio e alzate la fiamma in modo che il fondo di cottura si asciughi e l'alcool evapori.

A questo punto assaggiate per regolare eventualmente di sale e una volta che gli asparagi saranno ben teneri e rosolati, potrete spegnere la fiamma e impiattarli. I vostri asparagi in padella sono pronti per essere gustati!
Accorgimenti
Quando acquistate gli asparagi assicuratevi sempre che siano freschi: dovranno essere di un bel verde brillante, turgidi e croccanti (e non flessibili) e le punte dovranno essere ben chiuse. Inoltre vi consigliamo di sceglierli all'incirca della stessa misura, in modo che durante la preparazione cuociano in maniera uniforme e nelle stesse tempistiche.

Per capire quanto gambo eliminare dagli asparagi, vi basterà avvalervi dell'uso del coltello: fate penetrare la lama nella polpa del gambo e se risulta particolarmente legnosa, spostatevi più verso la cima, fino a quando non avvertirete che il gambo diventa più tenero e croccante. Vi raccomandiamo inoltre, di raschiare sempre la parte finale del gambo, perché soprattutto se gli asparagi non erano freschissimi, renderebbero amarognola la preparazione.

Per ridurre i tempi totali di cottura degli asparagi potrete preventivamente sbollentarli. Per farlo utilizzate un'asparagera, in modo che possiate posizionarli in verticale, con le punte al di fuori dell'acqua bollente. Il vapore stesso servirà ad ammorbidire le punte, mentre l'acqua bollente renderà teneri i gambi. Basteranno 5 minuti di sbollentatura e 5 minuti di cottura in padella per ottenere degli asparagi teneri e saporiti.

Gli asparagi in padella preparati con questa ricetta sono un ottimo contorno, ma sono perfetti anche per preparare risotti o primi piatti a base di pasta, vi basterà tagliarli a rondelle invece che cuocerli interi.

Qualora dovessero avanzare gli asparagi in padella si possono conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Al momento del consumo riscaldateli direttamente in padella aggiungendo un goccio di acqua o di olio per evitare che si bruci
Idee e varianti
Quella che vi abbiamo presentato è una ricetta semplicissima degli asparagi in padella, ma ovviamente potrete arricchirla a piacere o fare delle sostituzioni. Ad esempio potrete usare il burro al posto dell'olio extra vergine di oliva oppure potrete insaporire l'olio con dell'aglio, dello scalogno o della cipolla. Il vino bianco può essere sostituito con il succo di limone, l'aceto balsamico oppure il brodo vegetale; e per completare il piatto potrete aggiungere un trito di prezzemolo fresco o di erbe aromatiche come il dragoncello, il timo o la maggiorana.

Se poi volete ingolosire ulteriormente questi asparagi saltati in padella, potrete aggiungere a fine cottura una manciata di Parmigiano Reggiano grattugiato o di pecorino, che con il calore si fonderà rendendo gli asparagi più saporiti.

Una gustosa variante della ricetta sono gli asparagi bianchi in padella. Questa varietà di asparagi si caratterizza per un sapore più delicato e una polpa del gambo più tenera. La preparazione sarà la medesima e potrete insaporirli a piacere come preferite. Anche se noi vi consigliamo di servirli con del tartufo fresco grattugiato oppure con le uova all'occhio di bue. Vedrete quanto saranno azzeccati questi abbinamenti!

Newsletter

Speciali