Peperoni fritti

Difficoltà:
difficoltà 1
Dosi: per 4 persone
Tempo: 20 minuti
Introduzione
La frittura è un metodo di cottura molto utilizzato nel Sud della penisola e, dalla Campania, arriva questa ricetta che non ha nulla da invidiare agli elaborati e raffinati piatti di altre regioni d’Italia. I peperoni fritti sono un contorno semplice da preparare e sempre molto amato, sia dai grandi che dai più piccini.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Sciacquate i peperoni sotto l’acqua corrente e puliteli eliminando i filamenti, le coste e i semini bianchi interni. Tagliateli a listarelle sottili e fateli friggere in una padella capiente con abbondante olio di semi bollente, finché non risulteranno quasi cotti.

Toglieteli dalla padella, eliminate quasi tutto l'olio e rimetteteli a cuocere per altri 2-3 minuti, aggiungendo il sale e lo zucchero. Togliete dal fuoco e servite i peperoni fritti piuttosto caldi.
Accorgimenti
Eliminate tutti i filamenti interni ai peperoni, altrimenti potrebbero alterare il sapore finale. Aggiungete un pizzico di sale prima del termine della cottura, in quanto serve a bilanciare l’aroma agrodolce dei peperoni. I tempi di cottura variano in base al tipo di peperone utilizzato: più è spesso, più il tempo sarà maggiore.
Idee e varianti
Potete servire i peperoni fritti con un secondo piatto a base di carne bianca o di pesce. Per dare più sapore alla ricetta, aggiungete uno spicchio d'aglio e qualche foglia di prezzemolo.

Newsletter

Speciali