Scampi alla busara
Introduzione
Gli scampi alla busara sono un piatto di origine dalmata-istriana, da lungo tempo diffuso anche in Veneto, in Friuli Venezia Giulia e in Croazia. La busara era probabilmente il recipiente in cui venivano cucinati gli scampi sulle barche dei pescatori, quando questi erano in mare a pesca, e da questo ha preso il nome il piatto.
Ingredienti
•1 kg. di scampi• •250 gr. di pomodori• •2 spicchi di aglio• •1 bicchiere di vino bianco• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Fate bollire dell’acqua e immergetevi brevemente i pomodori. Scolateli e togliete loro la pelle. Tagliateli quindi a cubetti. Lavate con cura gli scampi sotto l'acqua corrente e fate un taglio netto sul loro dorso.
Mettete un po' di olio in una padella antiaderente, tritate gli spicchi di aglio e fateli rosolare nell'olio fino a quando inizieranno a diventare dorati.
Mettete gli scampi nella padella appoggiandoli sul dorso, salateli e pepateli e fateli cuocere per circa 3 minuti. Sfumate quindi con il vino bianco.
Quando il vino sarà evaporato prelevate gli scampi dalla pentola e teneteli da parte.
Aggiungete il pomodoro al fondo di cottura e fate cuocere per 20 minuti a fuoco basso. Mettete quindi di nuovo gli scampi nella padella, fateli cuocere per altri 7 minuti e serviteli.
Mettete un po' di olio in una padella antiaderente, tritate gli spicchi di aglio e fateli rosolare nell'olio fino a quando inizieranno a diventare dorati.
Mettete gli scampi nella padella appoggiandoli sul dorso, salateli e pepateli e fateli cuocere per circa 3 minuti. Sfumate quindi con il vino bianco.
Quando il vino sarà evaporato prelevate gli scampi dalla pentola e teneteli da parte.
Aggiungete il pomodoro al fondo di cottura e fate cuocere per 20 minuti a fuoco basso. Mettete quindi di nuovo gli scampi nella padella, fateli cuocere per altri 7 minuti e serviteli.
Accorgimenti
È molto importante prelevare dalla padella gli scampi prima di aggiungere i pomodori in quanto i pomodori devono cuocere per altri 20 minuti mentre gli scampi non hanno bisogno di questa ulteriore cottura che li rovinerebbe rendendoli stopposi.
Idee e varianti
Invece di sfumare il piatto con il vino bianco potete utilizzare del brandy.
Potete aromatizzare la salsa di pomodoro con della paprica, del prezzemolo o del peperoncino.
Se volete ottenere una salsa particolarmente densa, aggiungete del pan grattato.
Gli scampi alla busara sono ottimi serviti con dei crostini di pane abbrustoliti.
Potete aromatizzare la salsa di pomodoro con della paprica, del prezzemolo o del peperoncino.
Se volete ottenere una salsa particolarmente densa, aggiungete del pan grattato.
Gli scampi alla busara sono ottimi serviti con dei crostini di pane abbrustoliti.

2 commenti inseriti
Inviato da
il 16/11/2012 alle 18:46

Ciao Petrus,
le origini di questa ricetta sono controverse, anche se si può affermare con un certo margine di sicurezza che il piatto sia di origine dalmata-istriana. È molto preparato a Trieste e a Venezia, ma non è inusuale ritrovarlo anche in Croazia.
Grazie per averci contattato!
le origini di questa ricetta sono controverse, anche se si può affermare con un certo margine di sicurezza che il piatto sia di origine dalmata-istriana. È molto preparato a Trieste e a Venezia, ma non è inusuale ritrovarlo anche in Croazia.
Grazie per averci contattato!
Inviato da
Petrus Filippi
il 09/11/2012 alle 15:17

Ma che piatto croato...casomai istriano-dalmata...ed e' esattamente l'opposto, e' un piatto arrivato in quei litorali per influenza veneziana.