Crema inglese
Introduzione
La crema inglese è un dolce semplice da preparare, anche se bisogna avere un po' di pazienza e amalgamare bene gli ingredienti. È la base di molti altri dessert, come la zuppa inglese o il gelato.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Mettete il latte in una casseruola con la cannella e portatelo a ebollizione, dopodiché lasciatelo intiepidire. Sbattete i rossi d'uovo con lo zucchero fino a ottenere una crema densa e chiara. Iniziate quindi a incorporare, poco a poco, il latte tiepido.
Mettete il recipiente con il composto a cuocere lentamente a bagnomaria fino a quando la crema non raggiunge la giusta densità. Fate raffreddare in frigo per alcune ore prima di servire.
Mettete il recipiente con il composto a cuocere lentamente a bagnomaria fino a quando la crema non raggiunge la giusta densità. Fate raffreddare in frigo per alcune ore prima di servire.
Accorgimenti
È molto importante che, prima di mettere la crema a cuocere a bagnomaria, gli ingredienti siano stati ben amalgamati. Mantenete il fuoco bassissimo durante tutta la cottura. Se alla fine notate che il composto è ancora troppo liquido, aggiungete un pizzico di farina.
Idee e varianti
In alternativa alla cannella, potete aromatizzare il latte con vaniglia, caffé o cacao.
La crema inglese si presta a essere servita direttamente in piccole ciotoline, che potrete aromatizzare ancora con una spolverata di cannella, vaniglia, cacao o con un chicco di caffè, a vostro gusto.
La crema inglese si presta a essere servita direttamente in piccole ciotoline, che potrete aromatizzare ancora con una spolverata di cannella, vaniglia, cacao o con un chicco di caffè, a vostro gusto.