Porridge proteico
Il porridge proteico è una ricetta sana e gustosa per servire una colazione ricca e genuina a tutta la famiglia o per preparere una merenda energetica, perfetta come post workout. Come vedremo la ricetta del porridge proteico è semplicissima e non prevede cottura, ma solo il tempo di riposo di una notte in frigo; questo servirà ad addensare il porridge rendendolo cremoso e irresistibile. In questa ricetta vi suggeriremo come si prepara un porridge proteico perfetto, che sia cremoso e bilanciato dal punto di vista nutrizionale, senza rinunciare ai sapori di una buona colazione. Inoltre vedremo insieme come variare il sapore del porridge proteico fatto in casa provando diverse combinazioni di topping con cui arricchirlo, in modo da servire in tavola un piatto che soddisfi sempre la voglia del momento. Siamo certi che anche i piccoli di casa lo adoreranno! Dunque non perdiamoci in altre chiacchiere e allacciamo i grembiuli: oggi vediamo insieme come fare il porridge proteico.
Ingredienti
•250 ml di latte• •80 g di fiocchi di avena• •40 g di semi di Chia• •1 cucchiaio di miele•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare il porridge proteico la sera prima mescolate in una ciotola il latte vegetale scelto e a temperatura ambiente, con i semi di Chia e i fiocchi di avena. Mescolate bene poi coprite la ciotola con della pellicola alimentare e riponete in frigo a riposare per tutta la notte.
Il mattino successivo aggiungete il miele al vostro porridge e decoratene la superficie a piacere con vari topping. Il vostro porridge proteico è pronto per essere servito e gustato!
Il mattino successivo aggiungete il miele al vostro porridge e decoratene la superficie a piacere con vari topping. Il vostro porridge proteico è pronto per essere servito e gustato!
Accorgimenti
Potrete variare la densità del vostro porridge proteico a piacere, diminuendo la parte liquida o aggiungendo mezzo cucchiaio di fiocchi di avena in più. Se invece vi piace la consistenza simile al budino che donano i semi di Chia, anche in questo caso potrete aggiungerne un cucchiaio raso in più per addensare e gelificare ulteriormente il porridge proteico.
Quella che abbiamo visto è la ricetta del porridge overnight, ovvero senza cottura. Ma in alternativa, se non avete tempo la sera precedente, potrete prepararlo anche sul momento. In questo caso vi basterà cuocere i fiocchi di avena insieme al latte vegetale per circa 5-7 minuti (a seconda della densità desiderata) e poi lasciare risposare il porridge per altri 5 minuti a fuoco spento. Nel frattempo lasciate in ammollo i semi di Chia coprendoli appena con del latte vegetale: nel tempo che impiegherete a preparare il porridge, i semi di Chia tenderanno a gelificare. Infine quando il porridge sarà pronto, unite anche i semi di Chia e mescolate bene, aggiungendo poi tutti i topping che preferite.
Qualora dovesse avanzare, il porridge proteico può essere conservato sempre in frigo, ben coperto da pellicola alimentare o all'interno di un contenitore ermetico, per 1 giorno. Al momento del consumo potrete sempre servirlo freddo, mescolandolo qualche istante prima per renderlo di nuovo cremoso. Nel caso in cui fosse troppo asciutto, potrete aggiungere qualche cucchiaio di latte per renderlo di nuovo più fluido. Visto il tipo di ricetta, ne sconsigliamo la surgelazione.
Quella che abbiamo visto è la ricetta del porridge overnight, ovvero senza cottura. Ma in alternativa, se non avete tempo la sera precedente, potrete prepararlo anche sul momento. In questo caso vi basterà cuocere i fiocchi di avena insieme al latte vegetale per circa 5-7 minuti (a seconda della densità desiderata) e poi lasciare risposare il porridge per altri 5 minuti a fuoco spento. Nel frattempo lasciate in ammollo i semi di Chia coprendoli appena con del latte vegetale: nel tempo che impiegherete a preparare il porridge, i semi di Chia tenderanno a gelificare. Infine quando il porridge sarà pronto, unite anche i semi di Chia e mescolate bene, aggiungendo poi tutti i topping che preferite.
Qualora dovesse avanzare, il porridge proteico può essere conservato sempre in frigo, ben coperto da pellicola alimentare o all'interno di un contenitore ermetico, per 1 giorno. Al momento del consumo potrete sempre servirlo freddo, mescolandolo qualche istante prima per renderlo di nuovo cremoso. Nel caso in cui fosse troppo asciutto, potrete aggiungere qualche cucchiaio di latte per renderlo di nuovo più fluido. Visto il tipo di ricetta, ne sconsigliamo la surgelazione.
Idee e varianti
Il porridge proteico può essere arricchito a piacere in moltissimi modi differenti. Ad esempio potrete decorarne la superficie con della frutta fresca come banane a rondelle, fragole, frutti di bosco, ananas, pesche o albicocche. Anche l'aggiunta di frutta secca risulta sempre molto gradita, aggiungendo un tocco crunchy alla morbidezza del porridge, dunque via libera a mandorle, noci, nocciole o pistacchi.
Il miele della ricetta può essere poi sostituito con altri dolcificanti a piacere come lo sciroppo d'agave o quello d'acero (dalla nota leggermente più affumicata) oppure con un cucchiaio raso di burro d'arachidi da provare insieme alla banana e a qualche scaglia di cioccolato fondente: non ne farete più a meno!
Se invece amate una nota speziata nel porridge, potrete spolverizzarlo con della cannella o dello zenzero in polvere oppure in alternativa potrete riscaldare il latte vegetale con all'interno una stecca di cannella, un pezzetto di radice di zenzero o dell'anice stellato, poi lasciarlo raffreddare e filtrarlo prima di preparare il vostro porridge proteico. In questo modo la nota speziata risulterà molto più delicata.
Una variante davvero gustosa di questa ricetta è porridge di riso proteico. In questo caso per una porzione, dovrete cuocere il riso (40 g) in 100 ml di acqua. Una volta che l'acqua sarà evaporata dovrete aggiungere 150 ml di latte vegetale a piacere e proseguire la cottura fino alla cremosità desiderata e fino a quando il riso risulterà morbido. Nel frattempo lasciate sempre i semi di Chia in ammollo nel latte vegetale e una volta che il porridge risulterà cotto, aggiungeteli nella ciotola insieme al dolcificante scelto e ai topping che preferite.
Un'altra alternativa gustosa per questa ricetta è quella di preparare il porridge proteico con proteine in polvere. In questo caso scegliete le proteine al gusto che preferite e aggiungetene 15 g al composto del porridge la sera prima. Mescolate e lasciate riposare in frigo per tutta la notte, poi il mattino seguente aggiungete frutta fresca e topping a piacere, e gustatelo!
Il miele della ricetta può essere poi sostituito con altri dolcificanti a piacere come lo sciroppo d'agave o quello d'acero (dalla nota leggermente più affumicata) oppure con un cucchiaio raso di burro d'arachidi da provare insieme alla banana e a qualche scaglia di cioccolato fondente: non ne farete più a meno!
Se invece amate una nota speziata nel porridge, potrete spolverizzarlo con della cannella o dello zenzero in polvere oppure in alternativa potrete riscaldare il latte vegetale con all'interno una stecca di cannella, un pezzetto di radice di zenzero o dell'anice stellato, poi lasciarlo raffreddare e filtrarlo prima di preparare il vostro porridge proteico. In questo modo la nota speziata risulterà molto più delicata.
Una variante davvero gustosa di questa ricetta è porridge di riso proteico. In questo caso per una porzione, dovrete cuocere il riso (40 g) in 100 ml di acqua. Una volta che l'acqua sarà evaporata dovrete aggiungere 150 ml di latte vegetale a piacere e proseguire la cottura fino alla cremosità desiderata e fino a quando il riso risulterà morbido. Nel frattempo lasciate sempre i semi di Chia in ammollo nel latte vegetale e una volta che il porridge risulterà cotto, aggiungeteli nella ciotola insieme al dolcificante scelto e ai topping che preferite.
Un'altra alternativa gustosa per questa ricetta è quella di preparare il porridge proteico con proteine in polvere. In questo caso scegliete le proteine al gusto che preferite e aggiungetene 15 g al composto del porridge la sera prima. Mescolate e lasciate riposare in frigo per tutta la notte, poi il mattino seguente aggiungete frutta fresca e topping a piacere, e gustatelo!