Sgroppino
Introduzione
Lo sgroppino è un sorbetto alcoolico poco conosciuto in Italia ma non nel Veneto, dove ha visto la luce e dove continua a ricevere consensi e apprezzamenti da tutti. Viene molto utilizzato come fine pasto e talvolta anche durante le cerimonie molto lunghe, come i pranzi di matrimonio, per consentire agli invitati di digerire le pietanze prima dell’arrivo dei piatti successivi.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Riunite nel boccale del frullatore il gelato al limone con il prosecco e la vodka. Azionate la velocità media e frullate per circa 1 minuto, in modo che tutti gli ingredienti si mischino bene tra loro.
Trasferite il liquido in 4 coppette da dessert e riponetele in frigorifero per almeno 20 minuti prima di servire lo sgroppino in tavola.
Trasferite il liquido in 4 coppette da dessert e riponetele in frigorifero per almeno 20 minuti prima di servire lo sgroppino in tavola.
Accorgimenti
Il gelato non deve essere eccessivamente freddo quando lo utilizzate, pertanto toglietelo dal freezer almeno 10 minuti prima.
Idee e varianti
Potete decorare le coppette con dei frutti di bosco, delle fettine di limone o qualche fogliolina di menta fresca.
Se servite lo sgroppino come bevanda dissetante, munite ogni bicchiere di una cannuccia, per un tocco colorato che regala l’allegria!
Se servite lo sgroppino come bevanda dissetante, munite ogni bicchiere di una cannuccia, per un tocco colorato che regala l’allegria!