Crepes alle pesche e cioccolato fondente

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Introduzione
Preparare le crepes è semplice e veloce: bastano pochi ingredienti per ottenere una buona pastella e un po' di accortezza nel momento della cottura per avere un risultato eccellente. Ciò che fa la differenza tra le crepes è la loro farcitura: la variante con le pesche fatte macerare con zucchero e brandy, addolcita con una colata di cioccolato fondente fuso, è una vera delizia.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Lavate le pesche, tagliatele a metà, privatele del nocciolo e tagliatele a spicchi. Fatele macerare insieme al brandy e allo zucchero per 5 minuti.
Fate sciogliere la barretta di cioccolato a bagnomaria.

Preparate intanto la pastella per le crepes sbattendo le uova insieme alla farina setacciata, a un pizzico di sale e al latte intero.

Prendete una padella da crepes (o una padella antiaderente), mettetevi una noce di burro e fatela scaldare sul fuoco. Una volta che il burro sarà sciolto, versate in padella un mestolo di pastella, cercando di distribuirla uniformemente su tutta la superficie per ottenere una crepe perfettamente rotonda. Cuocete ogni crepe per circa 2-3 minuti per lato. Procedete con la preparazione delle crepes fino a esaurimento della pastella.

Prendete ognuna delle vostre crepes, adagiate su metà della loro superficie le pesche tagliate a spicchi e cospargetele con una cascata di cioccolato fuso. Chiudetele a triangolo, versateci sopra ancora del cioccolato e abbellite il piatto con qualche fogliolina di menta piperita.
Accorgimenti
Mentre il cioccolato sta fondendo a bagnomaria, fate attenzione che non entri a contatto con nessun liquido e non coprite il pentolino con un coperchio. Tutto questo per evitare che si formino grumi.
Idee e varianti
Prima di servire le vostre crepes, potete spolverarle con dello zucchero a velo. Inoltre, se ci sono dei bambini, evitate l’utilizzo del brandy!

Newsletter

Speciali