Pancake proteici
I pancake, come tutti (o quasi) sanno, sono quelle deliziose e soffici frittelline che fanno bella mostra di sé sulle tavole della tipica colazione americana. Oggi però vogliamo proporveli in versione dietetica: si tratta di pancake proteici, senza burro (ne serve solo un po' per ungere la padellina) o grassi, preparati solo yogurt, latte, farina d'avena (ottima per il colesterolo), poco zucchero di canna, niente tuorli d'uovo ma tanti albumi, per un'iniezione extra di proteine.
Questa ricetta è davvero perfetta per chi pratica sport e per chi vuole mangiare sano e tenere sotto controllo le calorie: i pancake proteici infatti ne hanno decisamente meno rispetto a quelli classici. Il tutto senza però rinunciare alla gola. Con i nostri pancake proteici questo è possibile: farete il pieno di energia e gusto con un bassissimo apporto calorico! Vediamo subito come si preparano: la ricetta è semplice e non darà problemi nemmeno a chi di solito si tiene lontano dai fornelli (bisogna solo stare un po' attenti in fase di cottura).
Questa ricetta è davvero perfetta per chi pratica sport e per chi vuole mangiare sano e tenere sotto controllo le calorie: i pancake proteici infatti ne hanno decisamente meno rispetto a quelli classici. Il tutto senza però rinunciare alla gola. Con i nostri pancake proteici questo è possibile: farete il pieno di energia e gusto con un bassissimo apporto calorico! Vediamo subito come si preparano: la ricetta è semplice e non darà problemi nemmeno a chi di solito si tiene lontano dai fornelli (bisogna solo stare un po' attenti in fase di cottura).
Ingredienti
•50 g di farina d'avena• •1 cucchiaio di zucchero di canna• •½ bustina di lievito per dolci• •½ cucchiaino di bicarbonato• •½ cucchiaino di aceto di mele• •150 ml di albumi• •1 pizzico di sale• •60 ml di latte parzialmente scremato• •60 g di yogurt greco• •Burro q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Preparare i pancake proteici è veramente veloce. Iniziate pesando e mettendo in una ciotola tutti gli ingredienti secchi: la farina d'avena, il bicarbonato di sodio, il lievito (setacciandoli con un colino) e lo zucchero di canna. Mescolate accuratamente con una frusta a mano.
In un'altra ciotola riunite i liquidi, ovvero il latte, lo yogurt greco e l'aceto di mele e mescolate bene.
A questo punto versate il composto liquido sulla miscela di ingredienti secchi. Quindi amalgamate bene il tutto sempre usando la frusta, fino a che otterrete un composto omogeneo.
Adesso non vi resta che un ultimo passaggio: montare a neve gli albumi con lo sbattitore elettrico, aggiungendovi un pizzico di sale. Aumentate progressivamente la velocità delle fruste, fino a che gli albumi diverranno ben compatti e fermi: e allora potrete aggiungerli al composto, incorporandoli in piccole quantità per volta con delicati movimenti dal basso verso l'alto. In questo modo non li smonterete ed otterrete un composto gonfio e spumoso.
Ora che avete una pastella perfetta, vediamo come come cucinare i pancake proteici: bisogna prestare una certa attenzione durante la cottura, perché è facile rovinare tutto in questa fase e ritrovarsi con pancake gommosi o peggio ancora bruciacchiati! Ovviamente bisogna scegliere una buona padella antiaderente, piccola, della misura che volete abbiano vostri pancake.
Strofinatela con un pezzetto di burro, ungendo omogeneamente il fondo e la parte bassa del bordo, ma senza eccedere con la quantità. Poi accendete un fornello a fiamma bassa e fatevi riscaldare la padella: quando sarà calda versatevi un mestolo di pastella al centro e fate cuocere per qualche secondo, sempre a fuoco dolce.
Quando vedrete che la superficie si è rassodata, con una paletta staccate la frittellina dal fondo e giratela sull'altro lato. A questo punto basteranno davvero pochi secondi ancora e sarà cotta a puntino.
Continuate in questo modo fino a che avrete terminato l'impasto: servite i vostri pancake proteici ben caldi!
In un'altra ciotola riunite i liquidi, ovvero il latte, lo yogurt greco e l'aceto di mele e mescolate bene.
A questo punto versate il composto liquido sulla miscela di ingredienti secchi. Quindi amalgamate bene il tutto sempre usando la frusta, fino a che otterrete un composto omogeneo.
Adesso non vi resta che un ultimo passaggio: montare a neve gli albumi con lo sbattitore elettrico, aggiungendovi un pizzico di sale. Aumentate progressivamente la velocità delle fruste, fino a che gli albumi diverranno ben compatti e fermi: e allora potrete aggiungerli al composto, incorporandoli in piccole quantità per volta con delicati movimenti dal basso verso l'alto. In questo modo non li smonterete ed otterrete un composto gonfio e spumoso.
Ora che avete una pastella perfetta, vediamo come come cucinare i pancake proteici: bisogna prestare una certa attenzione durante la cottura, perché è facile rovinare tutto in questa fase e ritrovarsi con pancake gommosi o peggio ancora bruciacchiati! Ovviamente bisogna scegliere una buona padella antiaderente, piccola, della misura che volete abbiano vostri pancake.
Strofinatela con un pezzetto di burro, ungendo omogeneamente il fondo e la parte bassa del bordo, ma senza eccedere con la quantità. Poi accendete un fornello a fiamma bassa e fatevi riscaldare la padella: quando sarà calda versatevi un mestolo di pastella al centro e fate cuocere per qualche secondo, sempre a fuoco dolce.
Quando vedrete che la superficie si è rassodata, con una paletta staccate la frittellina dal fondo e giratela sull'altro lato. A questo punto basteranno davvero pochi secondi ancora e sarà cotta a puntino.
Continuate in questo modo fino a che avrete terminato l'impasto: servite i vostri pancake proteici ben caldi!
Accorgimenti
Per dirsi completa, la ricetta dei pancake proteici richiede naturalmente un accompagnamento: per restare sul dietetico ci vuole qualche attenzione e qualche piccolo accorgimento nella scelta degli ingredienti di guarnizione. Potete aggiungere alle vostre frittelline lo sciroppo d'acero (classico accompagnamento dei pancake e ricco di proprietà benefiche) oppure del miele, delle confetture senza zucchero o della deliziosa frutta fresca! Se invece volete concedervi un piccolo peccato di gola potete scegliere tra varie creme spalmabili (al cioccolato, alla nocciola o al pistacchio), panna montata con granella di frutta secca oppure, in omaggio alle origini di questo dolce, con il mitico burro d'arachidi.
Idee e varianti
Potete preparare i pancake proteici anche senza farina d'avena, utilizzando al suo posto quella bianca di tipo 2, la più indicata in questo caso. Anche per quanto riguarda lo zucchero potete scegliere tra quello bianco e quello di canna, che da' già un sapore particolare ai pancake.
Se per qualche ragione preferite non usare le uova (perché ne siete intolleranti o non vi piacciono, o semplicemente perché siete di fretta e non avete tempo di stare a montare gli albumi), potete comunque preparare degli ottimi pancake proteici senza uova usando delle proteine in polvere al posto degli albumi. Gli ingredienti e il procedimento variano leggermente. Vediamo come fare. Vi serviranno: 150 g di farina d'avena, 200 ml d'acqua, 20 g di zucchero, 40 g di proteine in polvere, 1 cucchiaio di olio di semi o d'oliva, un cucchiaino di bicarbonato oppure mezza bustina di lievito per dolci. Procedete facendo sciogliere lo zucchero nell'acqua: aggiungete quindi l'olio, poi la farina e le proteine in polvere, setacciandole, ed in ultimo il lievito o il bicarbonato. Mescolate bene fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, senza grumi.
Quindi andate a cuocere i vostri pancake proteici con proteine in polvere senza uova come descritto nella ricetta principale.
In commercio potete trovare proteine in polvere già aromatizzate oppure neutre. In quest'ultimo caso vi consigliamo di aggiungere all'impasto della vaniglia o della cannella (o altri aromi a vostro gusto), perché il sapore delle proteine in polvere non è dei migliori!
Se per qualche ragione preferite non usare le uova (perché ne siete intolleranti o non vi piacciono, o semplicemente perché siete di fretta e non avete tempo di stare a montare gli albumi), potete comunque preparare degli ottimi pancake proteici senza uova usando delle proteine in polvere al posto degli albumi. Gli ingredienti e il procedimento variano leggermente. Vediamo come fare. Vi serviranno: 150 g di farina d'avena, 200 ml d'acqua, 20 g di zucchero, 40 g di proteine in polvere, 1 cucchiaio di olio di semi o d'oliva, un cucchiaino di bicarbonato oppure mezza bustina di lievito per dolci. Procedete facendo sciogliere lo zucchero nell'acqua: aggiungete quindi l'olio, poi la farina e le proteine in polvere, setacciandole, ed in ultimo il lievito o il bicarbonato. Mescolate bene fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, senza grumi.
Quindi andate a cuocere i vostri pancake proteici con proteine in polvere senza uova come descritto nella ricetta principale.
In commercio potete trovare proteine in polvere già aromatizzate oppure neutre. In quest'ultimo caso vi consigliamo di aggiungere all'impasto della vaniglia o della cannella (o altri aromi a vostro gusto), perché il sapore delle proteine in polvere non è dei migliori!