Crespelle gorgonzola e salsiccia
Introduzione
Semplici e gustose: le crespelle gorgonzola e salsiccia sono l'ideale per essere servite tra gli antipasti durante un aperitivo ma anche per una cena sfiziosa. Perfette per moltissime occasioni.
Ingredienti
•300 g di salsiccia• •100 g di gorgonzola• •100 g di farina di grano tenero 0• •3 uova• •250 ml di latte• •2 cucchiai di olio d'oliva• •Burro q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
La prima azione da fare è quella di preparare la pastella: basta prendere le uova, sbatterle in una terrina, aggiungerci il sale, l'olio e infine il latte. Una volta amalgamati gli ingredienti, va unita la farina a pioggia, mescolando con una frusta per non creare grumi. A questo punto il composto deve riposare in frigorifero per mezz'ora: in questo modo le crespelle saranno più soffici.
Nel frattempo cuocete la salsiccia su una piastra oppure in una padella antiaderente, senza però aggiungere l'olio, in quanto la salsiccia tende a perdere il grasso durante la cottura. Tagliatela a cubetti e lasciatela da parte.
Fate scaldare una padella antiaderente e fatevi sciogliere una noce di burro. Quando si sarà sciolto, versate in padella un mestolo di pastella, distribuendola uniformemente su tutta la superficie, e attendetene la cottura; verificate con una paletta che si sia cotta (è pronta quando si staccherà con facilità dalla padella) e rigiratela. A questo punto farcitela con dei cubetti di gorgonzola e di salsiccia, richiudetela a portafoglio o a cilindro e continuate in questo modo fino alla fine del composto.
Nel frattempo cuocete la salsiccia su una piastra oppure in una padella antiaderente, senza però aggiungere l'olio, in quanto la salsiccia tende a perdere il grasso durante la cottura. Tagliatela a cubetti e lasciatela da parte.
Fate scaldare una padella antiaderente e fatevi sciogliere una noce di burro. Quando si sarà sciolto, versate in padella un mestolo di pastella, distribuendola uniformemente su tutta la superficie, e attendetene la cottura; verificate con una paletta che si sia cotta (è pronta quando si staccherà con facilità dalla padella) e rigiratela. A questo punto farcitela con dei cubetti di gorgonzola e di salsiccia, richiudetela a portafoglio o a cilindro e continuate in questo modo fino alla fine del composto.
Accorgimenti
Se volete servire le crespelle calde e tutte insieme sulla tavola, potete scaldarle per qualche istante nel forno!
Idee e varianti
Quando si parla di salsiccia e gorgonzola non possono che venire in mente i funghi! Potete cucinarli a parte e aggiungerli alle vostre crespelle, meglio se misti e non champignon, così risaltano i diversi sapori.