Frittata di lampascioni

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 45 minuti
Introduzione
La frittata di lampascioni è una ghiottoneria delle terre pugliesi, dove si raccolgono queste particolari cipolle selvatiche.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Spellate i lampascioni, puliteli dalla terra, tagliateli a fettine e lessateli per circa 20 minuti in acqua salata.
Scolateli e infarinateli.
Scaldate un tegame con due o tre cucchiai d’olio e rosolateci i lampascioni.
Nel frattempo sbattete le uova col pecorino, sale e pepe.
Versate il composto sui lampascioni roteando il tegame in modo da distribuire uniformemente gli ingredienti. Cuocete a fuoco moderato scuotendo la padella per non far attaccare la frittata, da servire ben calda.
Accorgimenti
Al momento di lessare i lampascioni, partite dall’acqua fredda.
Idee e Varianti
Potete arricchire la frittata di lampascioni con dei pomodori maturi tagliati a fettine e privati dei semi, da aggiungere alla rosolatura.

Newsletter

Speciali