Frittelle di patate
Introduzione
Le patate sono da sempre “il pane” dei paese nordici. Sono qui presentate in una superba ricetta fritta per gustarle come aperitivo, come contorno o come sfiziosa cena unica.
Ingredienti
•1 kg. di patate• •200 gr. di farina di grano tenero tipo 00• •150 gr. di Parmigiano Reggiano• •80 ml. di latte• •3 uova• •Olio extra vergine di oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe bianco macinato q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Lavate bene le patate sotto acqua corrente.
Fate bollire le patate, raffreddatele, spelatele e schiacciatele con l'ausilio di una forchetta o di un passa verdure fino a ottenere una purea compatta.
Miscelate in una terrina le uova sbattute, la farina, il parmigiano reggiano e la purea di patate.
Aggiungete il latte, il sale e spruzzate con abbondante pepe bianco macinato.
Mescolate il composto con cura fino ad ottenere un risultato omogeneo.
Prendete una cucchiaiata di composto per volta e immergete nell'olio bollente.
Alla doratura desiderata, togliete dal fuoco e ponete le frittelle su carta assorbente da cucina per eliminare l'olio in eccesso, quindi servite su un ampio piatto da portata.
Fate bollire le patate, raffreddatele, spelatele e schiacciatele con l'ausilio di una forchetta o di un passa verdure fino a ottenere una purea compatta.
Miscelate in una terrina le uova sbattute, la farina, il parmigiano reggiano e la purea di patate.
Aggiungete il latte, il sale e spruzzate con abbondante pepe bianco macinato.
Mescolate il composto con cura fino ad ottenere un risultato omogeneo.
Prendete una cucchiaiata di composto per volta e immergete nell'olio bollente.
Alla doratura desiderata, togliete dal fuoco e ponete le frittelle su carta assorbente da cucina per eliminare l'olio in eccesso, quindi servite su un ampio piatto da portata.
Accorgimenti
Utilizzate per friggere solo ed esclusivamente olio extravergine di oliva che garantisce una maggiore salubrità grazie al suo alto “punto di fumo”.
Utilizzate preferibilmente patate a pasta gialla compatta come per gli gnocchi.
Utilizzate preferibilmente patate a pasta gialla compatta come per gli gnocchi.
Idee e varianti
L'abbinamento ideale è con dell'ottima birra artigianale lager o pilsner bionde o, in alternativa, un'analcolica bibita gasata, come la cola o il chinotto.