Omelette con pomodorini e formaggio fresco
Introduzione
Invitante e stuzzicante piatto che può essere servito sia come antipasto che come portata principale, vista la sua leggerezza e consistenza..
Ingredienti
•3 uova• •Pomodorini q.b.• •Formaggio fresco da spalmare q.b.• •10 gr. di burro• •Un pugno di parmigiano reggiano• •Alcune foglie di menta fresca• •Noce moscata q.b.• •Sale•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Cominciate con la preparazione della omelette, sbattendo le uova in un piatto fino. Aggiungete il parmigiano e continuate a sbattere, quindi completate con sale e noce moscata.
Intanto sciogliete il burro in una padella antiaderente e, non appena comincia a soffriggere, versate il composto di uova. Ora dovete stare molto attenti a staccare delicatamente i bordi dell’omelette dalla padella con un cucchiaio di legno. Quando l’omelette è pronta, aggiungete rapidamente il formaggio e i pomodorini tagliati a spicchi, le foglie di menta e ripiegate una metà dell’omelette sull’altra, in modo da avere il condimento all’interno.
Spegnete il fuoco e lasciate l’omelette in padella per circa un minuto, in modo da far fondere il formaggio, quindi, aiutandovi con un cucchiaio di legno, inclinate la padella e fate scivolare l’omelette in un piatto.
Intanto sciogliete il burro in una padella antiaderente e, non appena comincia a soffriggere, versate il composto di uova. Ora dovete stare molto attenti a staccare delicatamente i bordi dell’omelette dalla padella con un cucchiaio di legno. Quando l’omelette è pronta, aggiungete rapidamente il formaggio e i pomodorini tagliati a spicchi, le foglie di menta e ripiegate una metà dell’omelette sull’altra, in modo da avere il condimento all’interno.
Spegnete il fuoco e lasciate l’omelette in padella per circa un minuto, in modo da far fondere il formaggio, quindi, aiutandovi con un cucchiaio di legno, inclinate la padella e fate scivolare l’omelette in un piatto.
Accorgimenti
Fate attenzione che per le omelette bisogna mischiare le uova, ma non amalgamarle del tutto. Questo la distingue dalla crepe.
Idee e varianti
Se la noce moscata non è di vostro gusto utilizzate del pepe, oppure entrambi. Inoltre provate anche la classica versione francese, cioè quella con le pareti interne dell’omelette non completamente cotte, o meglio alla ‘baveuse’.