Panino alla piemontese
Introduzione
Un panino ricco con i gusti della tradizione piemontese, la Tuma e il salame piemontese, incontaminata zona in provincia di Cuneo. Il tutto addolcito da sana e leggera insalata fresca.
Ingredienti
•1 spaccatella morbida• •100 g di salame piemontese• •1 fetta da 100 g di Toma piemontese• •Una manciata di foglie di insalata fresca tipo lattuga o gentilina• •Olio extravergine di oliva q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Tagliate a metà il panino, servendovi di un buon coltello da pane.
Sminuzzate su un tagliere la fetta di Toma e create tanti piccoli dadini.
Ponete nella metà inferiore del pane le fettine di salame tagliate non troppo fini, la toma piemontese e per ultimo le foglie di insalata fresca.
Aggiungete un filo di olio extravergine di oliva, quindi chiudete il panino con la metà superiore e servite in tavola freddo.
Sminuzzate su un tagliere la fetta di Toma e create tanti piccoli dadini.
Ponete nella metà inferiore del pane le fettine di salame tagliate non troppo fini, la toma piemontese e per ultimo le foglie di insalata fresca.
Aggiungete un filo di olio extravergine di oliva, quindi chiudete il panino con la metà superiore e servite in tavola freddo.
Accorgimenti
Vi consigliamo di non mettere troppa l'insalata all'interno del panino e di tagliare le fette di salame rigorosamente non a macchina ma con un buon coltello, facendo fette spesse.
Idee e varianti
Potete ovviamente sostituire la classica Toma piemontese con formaggi diversi, sempre della tradizione settentrionale, e il salame tipico della Val Varaita con un qualsiasi salame tipo campagnolo.