Panino matrimonio all'italiana

Difficoltà:
difficoltà 1
Dosi: per 1 persona
Tempo: 15 minuti
Introduzione
Un leggero pasto o un ricco spuntino: il panino, qui presentato con i sapori tradizionali della Val d'Aosta in connubio al prosciutto crudo, tipico del centro Italia.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Anzitutto tagliate a metà il panino servendovi di un buon coltello da pane.

Sistemate nella metà inferiore le fettine di prosciutto crudo.
Tagliate finemente su un tagliare la fontina a dadini, quindi inseritela sopra il prosciutto.

Chiudete il panino con la metà superiore del pane.
Scaldate per qualche minuto in forno o su una piastra ben calda e servite in tavola.
Accorgimenti
Utilizzate la vera fontina Aosta dop per assaporare il reale gusto di questo strepitoso formaggio. Potete a discrezione del vostro gusto personale sgrassare o no il prosciutto crudo.
Idee e varianti
Potete anche mangiare il vostro panino freddo, senza scaldarlo in forno; in tal caso vi consigliamo di tagliare la fontina a striscioline invece che a cubetti.

L'abbinamento ideale è una fresca birra o una bibita gasata.

Newsletter

Speciali