Pici al sugo
Semplici, genuini, tradizionali e adatti anche ai vegetariani: sono queste le caratteristiche principali dei pici al sugo, il piatto che Gustissimo vi propone nella ricetta che segue!
I pici, come molto probabilmente saprete (specie se avete trascorso qualche vacanza in Toscana o siete originari di questa regione) sono un formato di pasta artigianale tipico toscano: si tratta di un formato lungo (come lunghezza i pici sono praticamente uguali ai classici spaghetti) e piuttosto spesso. Visto il loro spessore e la loro consistenza un po' ruvida, i pici si sposano bene con tanti sughi diversi: sono in grado di valorizzare praticamente ogni tipo di condimento!
In questa ricetta abbiamo deciso di abbinarli ad un sughetto semplice, senza carne e quindi perfetto anche per gli ospiti vegetariani: si tratta di un sugo al pomodoro arricchito da mezzo peperone e da un po' di peperoncino. La nota dolce conferita dal peperone e quella un po' piccante data dal peperoncino rendono questo condimento davvero speciale nella sua semplicità!
Vediamo subito come preparare pici al sugo perfetti seguendo una ricetta facile e veloce che vi permetterà di ottenere un risultato eccellente con uno sforzo minimo (a meno che non vogliate fare i pici a casa, invece di comprarli già pronti). Un aspetto positivo di questa preparazione, infatti, è che il sugo ha bisogno solo di una decina di minuti di cottura: in pochissimo tempo (massimo mezz'ora) avrete pronto da portare in tavola un primo piatto che onora una delle migliori tradizioni culinarie regionali del nostro Paese!
I pici, come molto probabilmente saprete (specie se avete trascorso qualche vacanza in Toscana o siete originari di questa regione) sono un formato di pasta artigianale tipico toscano: si tratta di un formato lungo (come lunghezza i pici sono praticamente uguali ai classici spaghetti) e piuttosto spesso. Visto il loro spessore e la loro consistenza un po' ruvida, i pici si sposano bene con tanti sughi diversi: sono in grado di valorizzare praticamente ogni tipo di condimento!
In questa ricetta abbiamo deciso di abbinarli ad un sughetto semplice, senza carne e quindi perfetto anche per gli ospiti vegetariani: si tratta di un sugo al pomodoro arricchito da mezzo peperone e da un po' di peperoncino. La nota dolce conferita dal peperone e quella un po' piccante data dal peperoncino rendono questo condimento davvero speciale nella sua semplicità!
Vediamo subito come preparare pici al sugo perfetti seguendo una ricetta facile e veloce che vi permetterà di ottenere un risultato eccellente con uno sforzo minimo (a meno che non vogliate fare i pici a casa, invece di comprarli già pronti). Un aspetto positivo di questa preparazione, infatti, è che il sugo ha bisogno solo di una decina di minuti di cottura: in pochissimo tempo (massimo mezz'ora) avrete pronto da portare in tavola un primo piatto che onora una delle migliori tradizioni culinarie regionali del nostro Paese!
Ingredienti
•360 g di pici• •2 spicchi d'aglio• •½ peperoncino• •½ peperone rosso• •Qualche foglia di basilico fresco• •500 g di pomodori pelati• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Preparare il condimento dei pici al sugo è molto semplice e veloce.
Iniziate preparando un soffritto con aglio e peperoncino. Sbucciate quindi i due spicchi d'aglio e tritateli finemente. Tritate finemente anche il mezzo peperoncino. Visto che vi serviranno quasi subito, lavate e tagliate anche gli altri due ingredienti necessari per il sugo, ovvero il mezzo peperone e qualche foglia di basilico.
Dopo aver eliminato il picciolo, i semini e i filamenti interni del peperone, sciacquatelo con acqua fredda, asciugatelo e tagliatelo a piccoli dadini. Lavate e asciugate anche le foglie di basilico, dopodiché spezzettatele.
Ora che avete pronti tutti gli ingredienti che servono per condire i vostri pici al sugo, iniziate a cuocerli: come prima cosa, in una padella abbastanza capiente versate un'adeguata quantità di olio extravergine d'oliva e mettetevi a soffriggere l'aglio e il peperoncino. Mescolate bene facendo attenzione a non bruciare l'aglio.
Quando l'aglio avrà preso un po' di colore, unite anche i cubetti di peperone: mescolate e aggiungete i pomodori pelati, insieme alle foglie di basilico spezzettate. Salate e pepate a piacere, dopodiché fate andare per circa 7-8 minuti, a fuoco medio e mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo versate l'acqua per i pici dentro una pentola: quando sarà arrivata a bollore, salatela e mettetevi a cuocere i pici per il tempo indicato sulla confezione acquistata. Consigliamo comunque di scolarli al dente (quindi un pochino prima rispetto al tempo consigliato): così avrete modo di ultimare la cottura dei pici al sugo in padella, insieme al condimento, saltando per bene il tutto.
Ed ecco pronti da servire i vostri pici al sugo: impiattateli e gustateli subito ben caldi!
Iniziate preparando un soffritto con aglio e peperoncino. Sbucciate quindi i due spicchi d'aglio e tritateli finemente. Tritate finemente anche il mezzo peperoncino. Visto che vi serviranno quasi subito, lavate e tagliate anche gli altri due ingredienti necessari per il sugo, ovvero il mezzo peperone e qualche foglia di basilico.
Dopo aver eliminato il picciolo, i semini e i filamenti interni del peperone, sciacquatelo con acqua fredda, asciugatelo e tagliatelo a piccoli dadini. Lavate e asciugate anche le foglie di basilico, dopodiché spezzettatele.
Ora che avete pronti tutti gli ingredienti che servono per condire i vostri pici al sugo, iniziate a cuocerli: come prima cosa, in una padella abbastanza capiente versate un'adeguata quantità di olio extravergine d'oliva e mettetevi a soffriggere l'aglio e il peperoncino. Mescolate bene facendo attenzione a non bruciare l'aglio.
Quando l'aglio avrà preso un po' di colore, unite anche i cubetti di peperone: mescolate e aggiungete i pomodori pelati, insieme alle foglie di basilico spezzettate. Salate e pepate a piacere, dopodiché fate andare per circa 7-8 minuti, a fuoco medio e mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo versate l'acqua per i pici dentro una pentola: quando sarà arrivata a bollore, salatela e mettetevi a cuocere i pici per il tempo indicato sulla confezione acquistata. Consigliamo comunque di scolarli al dente (quindi un pochino prima rispetto al tempo consigliato): così avrete modo di ultimare la cottura dei pici al sugo in padella, insieme al condimento, saltando per bene il tutto.
Ed ecco pronti da servire i vostri pici al sugo: impiattateli e gustateli subito ben caldi!
Accorgimenti
Volete complicare un po' questa semplice ricetta dei pici al sugo? Allora la cosa migliore da fare è preparare in casa anche i pici: otterrete un piatto strepitoso e completamente home made! Ecco gli ingredienti necessari per l'impasto dei pici (le dosi vanno bene per 4 persone): 350 g di farina 00, 150 g di farina di grano duro, 20 ml di olio extravergine d'oliva e un poco di sale! Dopo aver mischiato bene le due farine, impastatele insieme all'olio e a circa 250-300 ml di acqua (che va unita poco alla volta), unendo anche una presa di sale.
Lasciate riposare l'impasto ottenuto per 30 minuti, dopodiché formate i pici che, come abbiamo detto, sono lunghi quanto degli spaghetti, ma più spessi e larghi (sarà sufficiente staccare dei pezzetti di impasto e lavorarli allungandoli con le mani).
Lasciate riposare l'impasto ottenuto per 30 minuti, dopodiché formate i pici che, come abbiamo detto, sono lunghi quanto degli spaghetti, ma più spessi e larghi (sarà sufficiente staccare dei pezzetti di impasto e lavorarli allungandoli con le mani).
Idee e varianti
Questi pici al sugo sono già ottimi così, ma se vi sembra che manchi qualcosa completate il piatto con una leggera spolverata di Pecorino toscano grattugiato!
Fate fatica a digerire il peperone oppure semplicemente non vi piace? Allora preparate dei più leggeri pici al sugo senza peperone, eliminando questa verdura dalla ricetta (così otterrete un semplice, ma gustoso sugo al pomodoro, leggermente piccante grazie alla presenza del peperoncino).
In alternativa, se non siete vegetariani, potete sostituire il peperone con della carne macinata: i pici al sugo si possono preparare anche in questo modo, ovvero con il classico ragù come condimento.
Anzi, in Toscana è molto comune condire i pici con il ragù di carne: oltre al macinato di manzo e di maiale, per preparare un buon ragù toscano mettete anche dei fegatini di pollo tritati! Otterrete un piatto davvero molto gustoso e più sostanzioso rispetto a quello con il sugo di pomodoro e peperone: e naturalmente anche la preparazione richiederà più tempo, perché il ragù va cotto a lungo, a fiamma bassa.
Fate fatica a digerire il peperone oppure semplicemente non vi piace? Allora preparate dei più leggeri pici al sugo senza peperone, eliminando questa verdura dalla ricetta (così otterrete un semplice, ma gustoso sugo al pomodoro, leggermente piccante grazie alla presenza del peperoncino).
In alternativa, se non siete vegetariani, potete sostituire il peperone con della carne macinata: i pici al sugo si possono preparare anche in questo modo, ovvero con il classico ragù come condimento.
Anzi, in Toscana è molto comune condire i pici con il ragù di carne: oltre al macinato di manzo e di maiale, per preparare un buon ragù toscano mettete anche dei fegatini di pollo tritati! Otterrete un piatto davvero molto gustoso e più sostanzioso rispetto a quello con il sugo di pomodoro e peperone: e naturalmente anche la preparazione richiederà più tempo, perché il ragù va cotto a lungo, a fiamma bassa.