Orata lessa

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 45 minuti
Cosa c'è di meglio di un semplicissimo pesce lesso quando si vuole stare leggeri leggeri, magari per depurarsi e rimettersi in forma dopo un periodo di eccessi a tavola (ad esempio, dopo le feste natalizie)?
L'orata lessa che vi proponiamo nella seguente ricetta è perfetta per questo scopo: veramente leggera, povera di calorie e dal gusto molto delicato, è proprio un piatto dietetico, che più dietetico di così non si può!!
La ricetta, poi, come potrete immaginare, è semplicissima: basta immergere il pesce – dopo averlo pulito per bene - in una pentola piena d'acqua e portarlo a cottura. Servono pochissimi ingredienti e anche poco tempo, visto che la cottura non è affatto lunga.
Ma vediamo più nel dettaglio come preparare l'orata lessa!!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Preparare l'orata lessa è, come abbiamo anticipato, molto semplice. Basta fare attenzione ai tempi di cottura (evitando di cuocere troppo il pesce) e il piatto verrà bene.

Come prima cosa, versate abbondante acqua in una pentola: salatela, unitevi qualche grano di pepe (un cucchiaino circa di grani) e, mentre aspettate che arrivi ad ebollizione, potete pulire le due orate.
Ricordate di scegliere una pentola capiente perché le orate, per cuocersi bene, non dovranno sovrapporsi, ma devono stare comodamente nella pentola e devono anche essere immerse bene nell'acqua.

Per pulire le orate, dovete anzitutto praticare un'incisione nel senso della lunghezza che parta dalle branchie: a questo punto potete eviscerarle e quindi squamarle. Dopo averle sciacquate bene internamente ed esternamente, asciugatele e conditele con poco sale e poco pepe.

Quando l'acqua versata in pentola sarà arrivata ad ebollizione, non vi resta che mettervi dentro, ben immerse, le orate. Il tempo di cottura dell'orata lessa dipende dalla grandezza del pesce, ma in linea di massima saranno necessari circa 25-30 minuti per cuocerle bene. In ogni caso bisogna controllarle, tastando le carni per verficare il grado di morbidezza delle carni. Durante la cottura la fiamma va tenuta piuttosto bassa.

Quando avrete spento il fuoco, lasciate riposare le orate per circa 5 minuti nell'acqua in cui le avete lessate, dopodiché scolatele (potete anche tirarle su dall'acqua con una schiumarola, se vi viene più comodo).

Non è ancora arrivato il momento di portare in tavola le orate! Prima dovrete togliere le lische e sfilettarle: impiattate i filetti ottenuti, conditeli con un filo d'olio extravergine d'oliva e servite.
Adesso la vostra orata lessa è pronta da gustare: buon appetito!
Accorgimenti
Gli unici passaggi relativamente "difficili" della ricetta dell'orata lessa sono quello iniziale e quello finale della preparazione: ovvero il passaggio in cui bisogna pulire le orate eviscerandole e squamandole (tuttavia, se non siete molto pratichi di pulizia del pesce si può sempre aggirare l'ostacolo chiedendo al pescivendolo di pulirvele) e quello in cui bisogna sfilettare l'orata per servirla agli ospiti.
Ma seguendo tutti i passaggi giusti anche un'operazione che può sembrare complicata come la sfilettatura del pesce diventerà molto semplice: se non sapete come fare, leggete qui per scoprirlo!

Per preparare un'ottima orata lessa è indispensabile acquistare delle orate freschissime. Potete riconoscerle dalle squame perfettamente aderenti alla pelle, dall'occhio brillante, dalla consistenza soda delle carni e dalle branchie di un color rosso brillante: sono tutti segni che il pesce è fresco.
Inoltre, l'ideale sarebbe che si trattasse di orate pescate in mare aperto: sono più nutrienti di quelle allevate. Tuttavia, in vendita è più facile trovare quelle di allevamento, per cui se trovate solo quelle dovrete accontentarvi!
Idee e varianti
Potete adattare la nostra ricetta ai vostri gusti, unendo all'acqua di cottura gli aromi che preferite, per ottenere un'orata lessa più profumata e invitante.

Inoltre, una volta cotto e sfilettato, il pesce può essere condito con una leggera emulsione preparata con succo di limone: l'orata lessa al limone è un classico, in quanto è abitudine diffusa consumare il pesce con il limone.
Mettete quindi in una piccola ciotola il succo di un limone (dopo averlo spremuto è bene filtrarlo): unitevi qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva, un poco di prezzemolo finemente tritato, sale e pepe. Sbattete per bene il tutto con una forchetta e spargete l'emulsione ottenuta sopra i vostri filetti di orata lessa! Basta davvero poco per dare un tocco di sapore ad un piatto semplice come questo.

Se invece volete rendere ancora più gustoso il vostro pesce senza stare a preoccuparvi troppo delle calorie che andrete ad aggiungervi, allora vi consigliamo di aggiungere agli ingredienti dell'orata lessa una golosa salsina a base di maionese!
Prepararla è davvero semplicissimo: mettete un po' di maionese dentro una terrina e unitevi una bella spolverata di prezzemolo tritato. Mescolate bene il tutto e a parte montate 2-3 cucchiai di panna fresca. Incorporatela quindi alla maionese, facendo attenzione a non smontarla. La panna darà alla maionese una consistenza veramente deliziosa e vellutata!
Vedrete che bontà: questa salsina naturalmente aggiungerà parecchie calorie al piatto (visto che né la panna, né la maionese sono ingredienti molto leggeri), ma vi assicuriamo che ne vale la pena!

Newsletter

Speciali