Sogliola con zucca stufata
Introduzione
Gli amanti del pesce sono sempre alla ricerca di ricette nuove per assaporare al meglio dei secondi piatti gustosi e salutari al tempo stesso. La sogliola con zucca stufata è l'ideale per molte occasioni poiché unisce la genuinità e un sapore raffinato. Una portata particolarmente indicata per una cena di lavoro o per fare bella figura durante presentazioni importanti.
Ingredienti
•800 g di sogliola• •300 g di zucca già pulita• •1 cipolla• •500 ml di acqua• •Alloro q.b.• •Sedano q.b.• •Timo q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe bianco q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Pulite accuratamente la zucca e tagliatela a dadini regolari, quindi prendete una padella abbastanza ampia e fate soffriggere in un filo d'olio extravergine d'oliva la cipolla tritata. Lasciate rosolare per qualche istante e unite la zucca tagliata in dadolata, lasciando andare a fuoco dolce per 20-30 minuti circa e aggiungendo qualche cucchiaio di acqua calda se il liquido dovesse restringersi troppo.
Nel frattempo pulite e sfilettate le sogliole, lasciando da parte le teste e le lische per il brodo di cottura. Prendete queste ultime e trasferitele in un'ampia casseruola riempita di acqua (circa 500 ml), aggiungete qualche foglia di alloro, una manciata di timo e il sedano a dadini. Schiumate e filtrate per ottenere il brodo, quindi versatelo in una padella e portatelo a bollore.
A questo punto spegnete il fuoco e adagiate le sogliole nel brodo di cottura, devono lessare per circa 3-4 minuti al massimo.
Al termine della lessatura, regolate di sale e pepe bianco, impiattate la sogliola e aggiungete la zucca stufata accanto come contorno.
Nel frattempo pulite e sfilettate le sogliole, lasciando da parte le teste e le lische per il brodo di cottura. Prendete queste ultime e trasferitele in un'ampia casseruola riempita di acqua (circa 500 ml), aggiungete qualche foglia di alloro, una manciata di timo e il sedano a dadini. Schiumate e filtrate per ottenere il brodo, quindi versatelo in una padella e portatelo a bollore.
A questo punto spegnete il fuoco e adagiate le sogliole nel brodo di cottura, devono lessare per circa 3-4 minuti al massimo.
Al termine della lessatura, regolate di sale e pepe bianco, impiattate la sogliola e aggiungete la zucca stufata accanto come contorno.
Accorgimenti
Scegliete le sogliole fresche piuttosto che surgelate: con questa ricetta il gusto del pesce viene esaltato proprio per coglierne il sapore delicato.
Se avete poco tempo, potete acquistare in pescheria direttamente i filetti di sogliola già puliti, anche se in questo modo farete perdere al brodo per la cottura il retrogusto tipico.
Se avete poco tempo, potete acquistare in pescheria direttamente i filetti di sogliola già puliti, anche se in questo modo farete perdere al brodo per la cottura il retrogusto tipico.
Idee e varianti
L'accoppiata vincente per questo secondo piatto distinto è con un vino bianco, in particolare un Bianco Capena o un Val di Cornia Bianco. Così come sono adatti anche vini bianchi secchi, armonici e fragranti.