Crescentine fritte
Difficoltà:

Dosi: per
6 persone
Tempo:
30 minuti
Note:
+ 2 ore di lievitazione dell’impasto
Introduzione
Dalla tradizione bolognese arriva questa pasta fritta, sottile e croccante, che accompagna prosciutto, salame e altri affettati, rigorosamente emiliani. Di forma rettangolare, è anche un ottimo sostituto del pane.
Ingredienti
•550 g di farina di grano tenero 00• •½ cubetto di lievito di birra• •120 ml di latte• •Strutto q.b.• •Zucchero q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Sciogliete il lievito di birra in un bicchiere d’acqua tiepida con un pizzico di zucchero; setacciate 500 g di farina su un piano da lavoro, aggiungete un pizzico di sale e unite il lievito con l’acqua, dopodiché incominciate a impastare con le mani unendo lentamente anche il latte e circa 30 g di strutto.
Continuate a lavorare il composto fino a ottenere una pasta liscia e morbida e, a questo punto, trasferitela in un contenitore e copritela con un canovaccio umido. Fatela lievitare per almeno 2 ore a temperatura ambiente.
Trascorso il tempo di riposo prendete la pasta, stendetela con un mattarello su una spianatoia infarinata fino a ottenere uno spessore di 3-4 mm, quindi tagliatela a losanghe con una rotella zigrinata.
Scaldate abbondante strutto in una padella antiaderente e fate friggere i ritagli di pasta da entrambi i lati fino a che non risulteranno ben dorati, poi scolateli e metteteli su della carta da cucina per far assorbire l’olio in eccesso.
Servite le crescentine con gli affettati che preferite!
Continuate a lavorare il composto fino a ottenere una pasta liscia e morbida e, a questo punto, trasferitela in un contenitore e copritela con un canovaccio umido. Fatela lievitare per almeno 2 ore a temperatura ambiente.
Trascorso il tempo di riposo prendete la pasta, stendetela con un mattarello su una spianatoia infarinata fino a ottenere uno spessore di 3-4 mm, quindi tagliatela a losanghe con una rotella zigrinata.
Scaldate abbondante strutto in una padella antiaderente e fate friggere i ritagli di pasta da entrambi i lati fino a che non risulteranno ben dorati, poi scolateli e metteteli su della carta da cucina per far assorbire l’olio in eccesso.
Servite le crescentine con gli affettati che preferite!
Accorgimenti
Se non avete lo strutto, o non lo amate, potete friggere i ritagli di pasta nell’olio di semi di arachidi e utilizzare il burro per l'impasto.
Idee e varianti
Potete accompagnare le crescentine fritte anche con formaggi, freschi o stagionati, e sottaceti.