Pollo al curry: ricetta originale
Il pollo al curry ricetta originale, è una preparazione tipica della cucina indiana e caratterizzata da una carne tenera e succosa, avvolta da una ricca crema speziata. Tradizionalmente servito con del riso Basmati cotto con la tecnica Pilaf e anch'esso speziato, il pollo al curry ricetta indiana, è un piatto che saprà fare gola a chiunque ami la cucina etnica. Già con il suo profumo, saprà portarvi con la mente nelle colorate vie delle città indiane, dove lo street food è ricco e molto speziato.
Ma se temete che la sua preparazione sia lunga e difficile, sappiate che non è affatto così. Infatti il pollo al curry ricetta originale indiana, si cucina in appena 20 minuti dopo la marinatura in frigo. Dunque è anche un piatto pratico e perfetto da preparare per una cena in famiglia un po' diversa dal solito. Siamo certi che servendo in tavola questo pollo al curry, ricetta indiana originale, farete venire l'acquolina in bocca a tutti i vostri commensali!
Dunque non perdiamo altro tempo e allacciamo i grembiuli: oggi vediamo insieme la vera ricetta del pollo al curry indiano.
Ma se temete che la sua preparazione sia lunga e difficile, sappiate che non è affatto così. Infatti il pollo al curry ricetta originale indiana, si cucina in appena 20 minuti dopo la marinatura in frigo. Dunque è anche un piatto pratico e perfetto da preparare per una cena in famiglia un po' diversa dal solito. Siamo certi che servendo in tavola questo pollo al curry, ricetta indiana originale, farete venire l'acquolina in bocca a tutti i vostri commensali!
Dunque non perdiamo altro tempo e allacciamo i grembiuli: oggi vediamo insieme la vera ricetta del pollo al curry indiano.
Ingredienti
•600 g di petto di pollo• •20 g di curry• •100 ml di latte di cocco• •30 g di burro• •1 cipolla• •1 spicchio di aglio• •Olio extravergine di oliva q.b.• •1 pezzetto di radice di zenzero• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare il pollo al curry, la ricetta originale, per prima cosa tagliate a bocconcini di simile misura il petto di pollo. A questo punto dedicatevi alla marinatura.
In un pentolino fate sciogliere il burro e tostate leggermente le spezie fino a quando non inizieranno a sprigionare il loro profumo (circa 30 secondi e rimestando continuamente).
Aggiungete poi il latte di cocco, mescolate bene e otterrete in pochi secondi una salsa cremosa e avvolgente che dovrete versare sui bocconcini di pollo e regolate di sale. Mescolate bene in modo che ogni pezzetto di carne sia avvolto dalla crema di marinatura e coprite con pellicola trasparente, lasciando riposare il pollo in frigo per circa 1 ora.
Passato il tempo della marinatura, affettate finemente una cipolla e trasferitela in un tegame insieme a un generoso filo di olio extravergine di oliva.
Mentre la cipolla inizia a rosolarsi, riducete in crema uno spicchio di aglio privato dell'anima e un pezzetto di radice di zenzero (la quantità sarà a vostro piacimento). Aggiungete anche questa crema al soffritto e lasciate insaporire a fiamma bassa per qualche minuto. Dopodiché aggiungete il pollo con tutta la sua marinatura, aggiungete un paio di cucchiai di latte e mescolate ulteriormente. A questo punto fate cuocere la carne per circa 15-20 minuti, aggiungendo al bisogno altro latte se il fondo cremoso dovesse asciugarsi troppo.
Quando la carne sarà ben cotta e la salsa ben cremosa e saporita, potrete spegnere la fiamma. Il vostro pollo al curry ricetta originale sarà pronto per essere servito in accompagnamento a del profumato riso basmati.
In un pentolino fate sciogliere il burro e tostate leggermente le spezie fino a quando non inizieranno a sprigionare il loro profumo (circa 30 secondi e rimestando continuamente).
Aggiungete poi il latte di cocco, mescolate bene e otterrete in pochi secondi una salsa cremosa e avvolgente che dovrete versare sui bocconcini di pollo e regolate di sale. Mescolate bene in modo che ogni pezzetto di carne sia avvolto dalla crema di marinatura e coprite con pellicola trasparente, lasciando riposare il pollo in frigo per circa 1 ora.
Passato il tempo della marinatura, affettate finemente una cipolla e trasferitela in un tegame insieme a un generoso filo di olio extravergine di oliva.
Mentre la cipolla inizia a rosolarsi, riducete in crema uno spicchio di aglio privato dell'anima e un pezzetto di radice di zenzero (la quantità sarà a vostro piacimento). Aggiungete anche questa crema al soffritto e lasciate insaporire a fiamma bassa per qualche minuto. Dopodiché aggiungete il pollo con tutta la sua marinatura, aggiungete un paio di cucchiai di latte e mescolate ulteriormente. A questo punto fate cuocere la carne per circa 15-20 minuti, aggiungendo al bisogno altro latte se il fondo cremoso dovesse asciugarsi troppo.
Quando la carne sarà ben cotta e la salsa ben cremosa e saporita, potrete spegnere la fiamma. Il vostro pollo al curry ricetta originale sarà pronto per essere servito in accompagnamento a del profumato riso basmati.
Accorgimenti
Come accennato potrete servire il pollo al curry ricetta originale con del riso basmati speziato. Per prepararlo dovrete prima di tutto lavare il riso sotto un getto di acqua fresca, fino a quando l'acqua non sarà limpida. A questo punto trasferitelo all'interno di una pentola e aggiungete dell'anice stellato, una stecca di cannella, del sale e un cucchiaino di semi di cardamomo. Per 300 g di riso saranno necessari circa 800 ml di acqua o brodo vegetale leggero. Fate cuocere il riso a fiamma moderata fino a quando tuta l'acqua di sarà asciugata (circa 15 minuti), poi eliminate le spezie grosse e impiattate insieme al pollo speziato e cremoso.
Nel caso in cui il fondo di cottura dovesse rimanere troppo liquido potrete aggiungere 2 cucchiaini di amido di mais, disciolti in poco latte. Aggiungeteli nel tegame, mescolate e lasciate addensare per una decina di minuti.
Qualora dovesse avanzare, il pollo al curry ricetta originale si potrà conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Al momento del consumo potrete riscaldarlo all'interno di un pentolino aggiungendo un goccio di latte o acqua per rendere il fondo di cottura nuovamente cremoso. In alternativa e solo se avrete usato degli ingredienti freschi, potrete surgelare il pollo al curry indiano, sempre all'interno di un contenitore ermetico. In questo modo si conserverà per circa 2 mesi. Quando vorrete servirlo, lasciatelo scongelare direttamente all'interno di un pentolino, aggiungendo un po' di liquido per evitare che si bruci.
Nel caso in cui il fondo di cottura dovesse rimanere troppo liquido potrete aggiungere 2 cucchiaini di amido di mais, disciolti in poco latte. Aggiungeteli nel tegame, mescolate e lasciate addensare per una decina di minuti.
Qualora dovesse avanzare, il pollo al curry ricetta originale si potrà conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Al momento del consumo potrete riscaldarlo all'interno di un pentolino aggiungendo un goccio di latte o acqua per rendere il fondo di cottura nuovamente cremoso. In alternativa e solo se avrete usato degli ingredienti freschi, potrete surgelare il pollo al curry indiano, sempre all'interno di un contenitore ermetico. In questo modo si conserverà per circa 2 mesi. Quando vorrete servirlo, lasciatelo scongelare direttamente all'interno di un pentolino, aggiungendo un po' di liquido per evitare che si bruci.
Idee e varianti
Quella che abbiamo visto è la preparazione del pollo al curry ricetta originale, dunque che prevede una media piccantezza. Ma se gradite una nota più spicy, allora potrete aggiungere nel soffritto anche un peperoncino essiccato intero oppure spezzettato, se non vorrete eliminarlo successivamente.
Vista la nota piccante e speziata del piatto, noi vi consigliamo di servirlo con un trito di coriandolo che donerà freschezza al piatto e una nota aromatica che si bilancerà bene con quella intensa delle spezie. Qualora voleste evitare le spezie all'interno del riso basmati di accompagnamento, vi basterà ometterle e cuocere il riso come indicato sopra.
Se invece preferite servire il pollo al curry come un secondo, potrete accompagnarlo con del pane Naan indiano, soffice e profumato, che sarà perfetto per fare una deliziosa scarpetta nel fondo del piatto.
Per mantenere un tocco esotico nel piatto, noi abbiamo utilizzato del latte di cocco, più dolce e saporito e in grado di bilanciare bene il sapore delle spezie. Ma in alternativa potrete utilizzare qualsiasi tipo di latte vegetale non zuccherato o del latte vaccino. In questo caso però, sarà necessario aggiungere l'amido di mais nel fondo di cottura per renderlo più cremoso.
Vista la nota piccante e speziata del piatto, noi vi consigliamo di servirlo con un trito di coriandolo che donerà freschezza al piatto e una nota aromatica che si bilancerà bene con quella intensa delle spezie. Qualora voleste evitare le spezie all'interno del riso basmati di accompagnamento, vi basterà ometterle e cuocere il riso come indicato sopra.
Se invece preferite servire il pollo al curry come un secondo, potrete accompagnarlo con del pane Naan indiano, soffice e profumato, che sarà perfetto per fare una deliziosa scarpetta nel fondo del piatto.
Per mantenere un tocco esotico nel piatto, noi abbiamo utilizzato del latte di cocco, più dolce e saporito e in grado di bilanciare bene il sapore delle spezie. Ma in alternativa potrete utilizzare qualsiasi tipo di latte vegetale non zuccherato o del latte vaccino. In questo caso però, sarà necessario aggiungere l'amido di mais nel fondo di cottura per renderlo più cremoso.