Pollo all'orientale
Introduzione
Il pollo è un alimento molto consumato nella cucina orientale e viene cucinato in parecchi modi differenti: una delle versioni più diffuse è senza dubbio quella con le verdure saltate e la salsa di soia. Cucinato in questo modo il pollo all'orientale è proprio gustoso e saporito, ma senza essere pesante né calorico: anzi è leggero e facilmente digeribile. Un secondo piatto perfetto da preparare quando si ha voglia di qualcosa di un po' esotico!
Ingredienti
•750 g di pollo• •150 g di peperoni rossi• •100 g di zucchine• •100 g di carote• •150 g di porri• •1 costa di sedano• •Maizena q.b. per l'impanatura• •Salsa di soia q.b.• •1 peperoncino piccante• •Olio d'oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Preparate le verdure: dopo averle lavate, tagliatele tutte a listarelle non troppo sottili (del porro va utilizzata anche la parte verde).
Passate quindi alla fase di cottura delle verdure: fate soffriggere in un tegame l'olio d'oliva insieme al peperoncino piccante e versatevi le verdure. Nel mettere le verdure a cuocere sarebbe meglio seguire questa successione, dal momento che hanno tempi di cottura un po' diversi: per primi vanno le carote e i peperoni, dopo circa cinque minuti la costa di sedano e, passato qualche minuto, le zucchine e i porri.
Togliete le verdure dal fuoco quando ancora non sono completamente cotte (devono risultare un po' dure) e versatele in una terrina a parte.
Passate quindi a preparare il pollo: dopo averlo bruciacchiato e privato delle ossa, tagliatelo a piccoli pezzi che andranno poi lavati e asciugati accuratamente. Fate soffriggere l'olio d'oliva nello stesso tegame che avete utilizzato per cuocere le verdure e fatevi rosolare i pezzetti di pollo dopo averli cosparsi di maizena (abbiate cura di scuoterli dopo averli passati nella maizena per farne cadere l'eccesso).
Girate i pezzetti di pollo in modo che si rosolino bene dappertutto e dopo qualche minuto unite le verdure. Fate cuocere ancora per 5 minuti circa, quindi aggiungete un po' di sale e la salsa di soia: versatene quanto basta per far assumere al pollo una bella colorazione dorata e caramellata.
Passate quindi alla fase di cottura delle verdure: fate soffriggere in un tegame l'olio d'oliva insieme al peperoncino piccante e versatevi le verdure. Nel mettere le verdure a cuocere sarebbe meglio seguire questa successione, dal momento che hanno tempi di cottura un po' diversi: per primi vanno le carote e i peperoni, dopo circa cinque minuti la costa di sedano e, passato qualche minuto, le zucchine e i porri.
Togliete le verdure dal fuoco quando ancora non sono completamente cotte (devono risultare un po' dure) e versatele in una terrina a parte.
Passate quindi a preparare il pollo: dopo averlo bruciacchiato e privato delle ossa, tagliatelo a piccoli pezzi che andranno poi lavati e asciugati accuratamente. Fate soffriggere l'olio d'oliva nello stesso tegame che avete utilizzato per cuocere le verdure e fatevi rosolare i pezzetti di pollo dopo averli cosparsi di maizena (abbiate cura di scuoterli dopo averli passati nella maizena per farne cadere l'eccesso).
Girate i pezzetti di pollo in modo che si rosolino bene dappertutto e dopo qualche minuto unite le verdure. Fate cuocere ancora per 5 minuti circa, quindi aggiungete un po' di sale e la salsa di soia: versatene quanto basta per far assumere al pollo una bella colorazione dorata e caramellata.
Accorgimenti
Per preparare il pollo all'orientale è bene utilizzare una padella piuttosto larga, possibilmente un wok (il tegame tradizionalmente utilizzato nella cucina cinese) perché grazie alla sua particolare forma semisferica e alla sua pesantezza riesce a mantenere molto a lungo il calore.
Idee e varianti
Il pollo all'orientale diventa un piatto unico perfetto se accompagnato da una semplice porzione di riso basmati bollito. Se non amate una delle verdure previste dalla ricetta, potete sostituirla con dei funghi, che ben si accompagnano a questo tipo di piatto.
Per dare al piatto un sapore agrodolce e lievemente piccante irrorate il pollo con qualche goccia di salsa Worcester.
Per l'impanatura del pollo va bene anche della semplice farina 00 al posto della maizena.
Per dare al piatto un sapore agrodolce e lievemente piccante irrorate il pollo con qualche goccia di salsa Worcester.
Per l'impanatura del pollo va bene anche della semplice farina 00 al posto della maizena.

4 commenti inseriti
Inviato da
il 23/11/2022 alle 14:06

Grazie Mario!
Continua a seguirci!
Staff Gustissimo
Continua a seguirci!
Staff Gustissimo
Inviato da
Mario
il 19/11/2022 alle 14:26

Delizioso! Grazie Gustossimo
Inviato da
il 29/06/2017 alle 12:03

Grazie Roberta! :-)
Continua a seguirci ;-)
Continua a seguirci ;-)
Inviato da
Roberta
il 28/06/2017 alle 23:14

Ottima ricetta, equilibrata nei sapori e nelle consistenze. Da rifare sicuramente!