Pollo in agrodolce

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
Introduzione
Per una serata orientale, non perdetevi questo delizioso pollo in agrodolce! Il suo gusto speziato non vi farà rimpiangere i ristoranti cinesi, oltre ad avere la sicurezza di scegliere con le vostre mani gli ingredienti della preparazione. Accompagnate questo piatto con una birra cinese fresca, per una perfetta cena all’insegna della cucina asiatica.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Versate in un pentolino l’acqua, il concentrato di pomodoro, l’aceto, lo zucchero e la salsa di soia. Grattugiate nel pentolino un po' di zenzero grattugiato e aggiungete anche due cucchiaini di fecola di patate; accendete il fornello e fate cuocere la salsa per circa 5 minuti, mescolando spesso.

Nel frattempo mettete in una ciotola gli albumi con la fecola rimasta e mescolate fino a ottenere una pastella omogenea, liscia e priva di grumi. Tagliate il pollo a bocconcini, intingetelo nella pastella lasciandolo immerso per circa 5 minuti.

Fate scaldare abbondante olio di semi in una padella e mettete a friggere i bocconcini di pollo, sino a quando diventano dorati su ambo i lati, dopodiché scolateli e metteteli in un piatto. Versate la salsa agrodolce sopra il pollo, mescolate e servite in tavola.
Accorgimenti
L’olio deve essere bollente quando metterete a friggere il pollo: potete verificarne la temperatura immergendo uno stecchino e, se l’olio inizia a sfrigolare, vuol dire che il suo calore è perfetto.
Idee e varianti
Potete servire il pollo in agrodolce con un contorno di riso Thai o Basmati, per un piatto unico equilibrato e molto invitante. Aggiungete anche verdure saltate nel wok, come i peperoni e le carote: insieme al pollo avranno un sapore eccezionale.

Newsletter

Speciali