Pernici al marsala
Difficoltà:
Dosi: per
4 persone
Tempo:
65 minuti
Note:
+ una notte per la marinatura della carne
Introduzione
Le pernici al marsala sono un buonissimo e raffinato secondo piatto, perfetto da preparare per un pranzo in famiglia o se volete deliziare il partner con una cenetta a lume di candela.
Ingredienti
•4 pernici• •1 carota• •Marsala q.b.• •30 gr. di burro• •40 ml. di panna da cucina• •1 cipolla• •Olio extravergine di oliva q.b.• •Pepe q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Acquistate le pernici già pulite per facilitarvi il lavoro, lavatele sotto l’acqua corrente e mettetele in un recipiente con il marsala, il sale e il pepe. Fatele marinare per tutta la notte.
Scolate le pernici dal liquido di marinatura e mettetele in una casseruola con il burro, il sale e un filo d’olio. Tagliate a rondelle la carota, affettate la cipolla e unitele nella casseruola. Versate il marsala che avevate utilizzato per la marinatura e fate cuocere le pernici a fiamma bassa per 55 minuti, fino a quando la carne risulterà morbida al tatto.
Quando mancano 2 minuti al termine della cottura, aggiungete la panna e mescolate. Trasferite le pernici su un piatto da portata e servitele in tavola.
Scolate le pernici dal liquido di marinatura e mettetele in una casseruola con il burro, il sale e un filo d’olio. Tagliate a rondelle la carota, affettate la cipolla e unitele nella casseruola. Versate il marsala che avevate utilizzato per la marinatura e fate cuocere le pernici a fiamma bassa per 55 minuti, fino a quando la carne risulterà morbida al tatto.
Quando mancano 2 minuti al termine della cottura, aggiungete la panna e mescolate. Trasferite le pernici su un piatto da portata e servitele in tavola.
Accorgimenti
Se durante la cottura le pernici dovessero attaccarsi al fondo della casseruola, versate mezzo bicchiere d’acqua calda.
Idee e varianti
Se desiderate, potete accompagnare le pernici con dei pisellini cotti in padella con il burro, per un contorno gustoso e delicato.
Un'ottima variante della ricetta può essere quella di sostituire il Marsala con un bicchierino di Calvados.
Un'ottima variante della ricetta può essere quella di sostituire il Marsala con un bicchierino di Calvados.
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da
il 31/08/2018 alle 14:59
Ciao Luciana :-)
Grazie per il tuo suggerimento. L'idea di sostituire il Marsala con il Calvados ci è piaciuta tanto che abbiamo deciso di inserirla nella sezione "Idee e varianti" della ricetta.
Continua a seguirci :-)
Grazie per il tuo suggerimento. L'idea di sostituire il Marsala con il Calvados ci è piaciuta tanto che abbiamo deciso di inserirla nella sezione "Idee e varianti" della ricetta.
Continua a seguirci :-)
Inviato da
Luciana Carobbio
il 30/08/2018 alle 13:21
Anziché il Marsala userei il calvados. Cosa ne dite?