Conserva di pomodoro

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 8 persone
Tempo: 120 minuti
Introduzione
La conserva di pomodoro occupa un posto d'onore nella cucina italiana. Potete usarla per condire la pasta o per accompagnare la cottura delle verdure, si adatta perfettamente a moltissimi piatti cotti in padella come al forno.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Lavate, pulite bene e sbucciate i pomodori. Tagliateli a metà e spremeteli per eliminare l'acqua in eccesso. Metteteli quindi a cuocere in una casseruola per 10 minuti circa.
Una volta completata la cottura, tritate i pomodori con un mixer, fino a ottenere la consistenza desiderata. Incorporate un pizzico di sale. Imbottigliate la conserva in tanti barattoli quanti necessari, aggiungendo qualche foglia di basilico, a piacere. Richiudete ermeticamente. A questo punto, avvolgete ogni barattolo in un canovaccio e immergeteli tutti in una grossa pentola piena d'acqua.
Fate cuocere i barattoli a fiamma molto bassa per 1 ora circa. Dopo questo tempo, aspettate che l'acqua si raffreddi e conservate la passata in un ambiente asciutto.
Accorgimenti
Le dosi sono ovviamente variabili, a seconda delle vostre necessità. Tenete presente che la passata di pomodoro imbottigliata può essere conservata per un anno circa. È molto importante che i barattoli siano chiusi bene, per evitare infiltrazioni d'aria, che potrebbero guastare la conserva.
Idee e varianti
Normalmente la conserva di pomodoro assomiglia a un puré. Questo non significa che non possiate sminuzzare meno finemente i pomodori, e lasciarli a pezzi un po' più grossi.
Per quanto riguarda l'imbottigliamento, un sostituto valido dei barattoli sono le bottiglie. Ricordate però che, per chiuderle ermeticamente, avrete bisogno di una macchina apposita.

Speciali