Il salmoriglio si prepara con aglio, prezzemolo, succo di limone, olio EVO, sale, pepe e acqua tiepida. Si mescola tutto e si condisce la carne o il pesce.
La pastella per baccalà si prepara unendo farina, pepe nero e acqua frizzante ben fredda. Dopo aver mescolato tutto con una frusta, si procede alla frittura.
La marmellata di limoni senza buccia si prepara con polpa di limoni biologici, zucchero e acqua, da cuocere a fuoco lento prima di distribuire nei vasetti.
Il peperone crusco si prepara partendo dal peperone di Senise essiccato. Una volta pulito andrà fritto per pochi secondi in olio bollente.
La crema pasticcera al pistacchio è una preparazione a base di tuorli d'uova, farina di pistacchio, farina 00 e latte, il tutto da addensare sul fuoco.
Vediamo come preparare una pasta sablé perfetta (per fare biscotti e crostate): ecco la ricetta classica francese con tanto burro!
Basta con prodotti pronti che costano di più! La ricetta di oggi vi aiuterà a fare in casa il buonissimo e versatile burro di arachidi.
Il sugo di gallinella è un condimento di pesce preparato con un soffritto di aglio e cipolla, vino bianco e polpa di pomodoro a pezzetti.
Preparare lo yogurt in casa è più semplice di quanto si possa immaginare: ci vuole soltanto un po' di tempo! Vediamo come bisogna fare.
Dalla Valtellina a Gustissimo, ecco come preparare i pizzoccheri, striscioline di pasta a base di farina bianca e grano saraceno, uno speciale omaggio alpino!
La pasta frolla è la base per molte ricette di dolci tradizionali.
Un metodo di conservazione molto utilizzato per numerosi alimenti è sotto sale. In questa ricetta ricetta vi aiutiamo a preparare i capperi.
Non mangiate derivati animali? Ecco un'ottima crema pasticcera vegan da utilizzare per preparare numerosissimi e golosissimi dolci.
Chiamatele tagliatelle, fettuccine o pappardelle, sempre di pasta fresca all’uovo si tratta. Semmai è solo questione di “misure”: dai 5 millimetri delle tagliatelle ai 2 centimetri delle pappardelle, per un sapore autentico tutto da scoprire!