Crema frangipane

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 0.60 kg
Tempo: 20 minuti
La crema frangipane altro non è che una crema alle mandorle: semplice, vellutata e deliziosa, viene usata per farcire pan di Spagna, crostate, tartellette o pasticcini. Pare che il suo nome particolare (che nulla a che fare con la pianta) derivi da quello del marchese francese Muzio Frangipane, che nell'Ottocento inventò un profumo utilizzando le mandorle. Lo stesso aroma delicato ma persistente che caratterizza la crema frangipane alle mandorle, perfetta da abbinare ad agrumi o frutti rossi.
E' l'ideale anche per i dolci da tè, a cui si sposa benissimo, così come alla frolla al cioccolato.
Vediamo subito come si fa la crema frangipane!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Prima di iniziare a fare la crema frangipane dovete ricordarvi di togliere il burro dal frigorifero 10-15 minuti prima, così che possa ammorbidirsi, in modo naturale, ed essere lavorato con facilità (dovrà raggiungere quella consistenza cosiddetta "a pomata", tanto per intenderci). Quindi mettetelo in una ciotola assieme allo zucchero e, usando una frusta a mano o elettrica, iniziate a montarli. Dovrete ottenere una crema perfettamente liscia e spumosa.

In una ciotola a parte sgusciate le uova e sbattetele leggermente con una forchetta, quindi cominciate ad incorporarle al composto di zucchero e burro versandole a filo, lentamente e continuando a sbattere con la frusta. Successivamente aggiungete la farina, passandola attraverso un setaccio così che non si creino grumi e sempre lavorando con le fruste.

Ed infine unite anche la farina di mandorle, amalgamandola alla crema con una spatola fino a completo assorbimento. A questo punto, se avete deciso di usare questa crema per torte o dolci che andranno cotte in forno, la preparazione finisce qui.
Se invece la adopererete per farcire o decorare crostate o pasticcini già pronti dopo essere stati cotti "in bianco" (cioè senza alcun ripieno), allora dovrete brevemente cuocerla sul fuoco, giusto il tempo per pastorizzare le uova. Quindi travasate la crema in un pentolino e mettetelo sul fuoco, a fiamma bassa. Dovrete mescolare continuamente, per tutto il tempo (comunque breve) che rimarrà sul fuoco, facendo particolare attenzione ai bordi sul fondo del pentolino. Vedrete che inizierà ad addensarsi, e quando inizieranno i primi segni di bollore togliete subito dal fuoco. Avrete ottenuto una crema piuttosto compatta e dalla consistenza granulosa, dovuta alla presenza della farina di mandorle.

Lasciate raffreddare completamente, e a quel punto potrete gustare la vostra crema frangipane in purezza, semplicemente accompagnandola con dei biscottini di frolla, oppure usandola come meglio preferite nelle preparazioni che la vostra fantasia vi suggerirà.
Accorgimenti
All'inizio della ricetta della crema frangipane dovete montare zucchero e burro a crema ed è molto importante che questo passaggio riesca alla perfezione. Per facilitarvi nell'operazione, potete usare dello zucchero a velo, che si scioglie più facilmente e velocemente.
Inoltre, essendo la crema frangipane molto compatta, potreste trovarvi in difficoltà durante la breve cottura sul fuoco. Per evitare che si attacchi o bruci, vi consigliamo di tenere a portata di mano un po' di latte già caldo, che all'occorrenza verserete a filo nel pentolino, con parsimonia.
Idee e varianti
Se volete, potete modificare leggermente la ricetta originale della crema frangipane in base ai vostri gusti: ad esempio, alcuni amano aggiungere alla crema una piccola presa di sale fino, per creare quel particolare contrasto dolce/amaro. Altri aggiungono un po' di vaniglia, o la buccia grattugiata di un limone, come si fa con la crema pasticcera, per aromatizzarla ancor di più. A voi la scelta!

Fra le possibili varianti della crema frangipane è piuttosto diffusa quella che prevede la presenza delle nocciole al posto delle mandorle. Indubbiamente si tratta di una crema molto golosa, dal sapore più deciso rispetto alla delicatezza delle mandorle, ma come sempre è tutta una questione di gusti personali.

Inoltre esiste una vera e propria torta dedicata alla crema frangipane: si tratta di una crostata farcita appunto con questa crema e si chiama ovviamente torta frangipane. Andiamo a vedere come si prepara. Prima di tutto preparerete una frolla lavorando in una ciotola 150 g di burro freddo tagliato a cubetti con la stessa quantità di zucchero semolato. Poi aggiungerete un uovo, un pizzico di sale e la buccia grattugiata di un limone, continuando ad amalgamare. Infine unirete anche mezza bustina di lievito e, un po' alla volta, 300 g di farina setacciata, trasferendo il composto sul piano di lavoro ed impastando fino ad ottenere una palla liscia e compatta che avvolgerete nella pellicola e metterete in frigorifero per una mezz'ora. Nel frattempo preparerete la crema frangipane, senza però metterla sul fuoco. Dopo di che riprendete il panetto di frolla dal frigo e stendete la pasta con un mattarello. Con il disco che otterrete andrete a foderare una tortiera, rivestendo con cura anche i bordi, che pareggerete tagliando via le irregolarità. Bucherellate ora il fondo con una forchetta e poi distribuiteci sopra la crema frangipane, livellandola con una spatola. Ripiegate verso l'interno il bordo (se dovesse eccedere) e fate cuocere in forno preriscalcaldato per 40 minuti circa a 180°C. Una volta sfornata, potete decorare la torta con lamelle di mandorle tostate.

Newsletter

Speciali