Topping al cioccolato
Il topping al cioccolato è una salsa densa e davvero irresistibile con cui arricchire qualsiasi tipo di dessert: dalle torte lievitate, alle crostate, alla piccola pasticceria, al gelato e perfino allo yogurt. Come vedremo la ricetta del topping al cioccolato è davvero semplicissima, in più è gluten free e priva di lattosio perché utilizzeremo solo l'acqua come ingrediente liquido, dunque una ricetta adatta sia a chi è intollerante al glutine, sia per chi ha un'intolleranza al lattosio. Ma nello specifico cos è il topping al cioccolato? Questa preparazione è semplicemente una salsa di accompagnamento, reperibile anche in commercio ma facilmente realizzabile a casa in maniera più genuina e senza additivi o conservanti aggiunti. Vedrete che una volta preparata per la prima volta, non ne farete più a meno! Delizioso e versatile, questo topping al cacao sarà il modo perfetto per aggiungere un tocco di golosità ad ogni preparazione dolce che servirete, facendo la gioia dei più piccoli, ma anche dei più grandi! Dunque allacciamo i grembiuli e mettiamoci ai fornelli: oggi vediamo insieme come fare il topping al cioccolato.
Ingredienti
•180 ml di acqua• •110 g di cacao amaro in polvere• •250 g di zucchero• •5 g di succo di limone• •1 cucchiaino di estratto di vaniglia• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare il topping al cioccolato per prima cosa mescolate in un pentolino l'acqua, lo zucchero e il pizzico di sale. Portate ad ebollizione a fuoco medio-basso, mescolando ogni tanto con una frusta a mano. Quando lo zucchero sarà completamente sciolto e la soluzione comincerà a bollire, toglietela dal fuoco e aggiungete il succo di limone, mescolate velocemente e poi aggiungete il cacao amaro in polvere e setacciato, mescolando sempre bene con la frusta a mano per evitare la formazione di grumi. In ultimo aggiungete anche l'estratto di vaniglia.
Rimettete il pentolino sul fuoco e tenendo la fiamma molto dolce, cuocete il topping per circa 5 minuti, mescolandolo continuamente in modo che non si attacchi sul fondo. Appena sarà pronto, versate il topping bollente all'interno di un vasetto sterilizzato e chiudete subito con un tappo nuovo, dopo di ché lasciatelo raffreddare completamente a temperatura ambiente e poi trasferitelo in frigo per 1 giorno, in modo che si addensi. A questo punto il vostro topping al cioccolato sarà pronto per l'utilizzo!
Rimettete il pentolino sul fuoco e tenendo la fiamma molto dolce, cuocete il topping per circa 5 minuti, mescolandolo continuamente in modo che non si attacchi sul fondo. Appena sarà pronto, versate il topping bollente all'interno di un vasetto sterilizzato e chiudete subito con un tappo nuovo, dopo di ché lasciatelo raffreddare completamente a temperatura ambiente e poi trasferitelo in frigo per 1 giorno, in modo che si addensi. A questo punto il vostro topping al cioccolato sarà pronto per l'utilizzo!
Accorgimenti
Per capire se il topping al cioccolato è denso abbastanza, questo dovrà velare il cucchiaio: immergete un cucchiaio all'interno del topping in cottura e se sollevandolo il topping ricoprirà il cucchiaio senza scivolare via, allora sarà pronto per essere trasferito nel barattolo.
Vi consigliamo sempre di sterilizzare il vasetto di vetro in cui trasferirete il topping al cioccolato, in modo da evitare contaminazioni batteriche e rendere più sicura la conservazione del prodotto. Per farlo vi basterà immergere il vasetto e il tappo nuovo all'interno dell'acqua bollente e lasciarli in ammollo per una decina di minuti, poi scolateli facendo attenzione a non scottarvi, e lasciateli asciugare completamente su una gratella.
Il topping al cioccolato può essere conservato in frigo fino a una settimana dalla sua preparazione. In alternativa potrete pastorizzare il vasetto per prolungarne la conservazione. Per farlo dovrete immergere completamente il vasetto all'interno di una pentola piena di acqua (l'acqua dovrà superare di almeno 2 cm il tappo del vasetto) e far bollire il tutto per circa mezz'ora. Poi lasciate raffreddare il vasetto sempre all'interno dell'acqua e infine, assicurandovi che il tappo abbia raggiunto il sotto vuoto (non dovrà più fare il suono click-clack), asciugatelo e riponetelo in dispensa. In questo modo si conserverà fino a 3 mesi dalla preparazione.
Vi consigliamo sempre di sterilizzare il vasetto di vetro in cui trasferirete il topping al cioccolato, in modo da evitare contaminazioni batteriche e rendere più sicura la conservazione del prodotto. Per farlo vi basterà immergere il vasetto e il tappo nuovo all'interno dell'acqua bollente e lasciarli in ammollo per una decina di minuti, poi scolateli facendo attenzione a non scottarvi, e lasciateli asciugare completamente su una gratella.
Il topping al cioccolato può essere conservato in frigo fino a una settimana dalla sua preparazione. In alternativa potrete pastorizzare il vasetto per prolungarne la conservazione. Per farlo dovrete immergere completamente il vasetto all'interno di una pentola piena di acqua (l'acqua dovrà superare di almeno 2 cm il tappo del vasetto) e far bollire il tutto per circa mezz'ora. Poi lasciate raffreddare il vasetto sempre all'interno dell'acqua e infine, assicurandovi che il tappo abbia raggiunto il sotto vuoto (non dovrà più fare il suono click-clack), asciugatelo e riponetelo in dispensa. In questo modo si conserverà fino a 3 mesi dalla preparazione.
Idee e varianti
Al posto dell'estratto di vaniglia per aromatizzare il topping al cioccolato potrete utilizzare anche una bustina di vanillina oppure la polpa e i semi di una bacca di vaniglia. In alternativa anche della scorzetta di arancia grattugiata finemente o delle spezie come la cannella o lo zenzero in polvere si adatteranno bene al sapore di questo topping, così come l'aggiunta di un cucchiaio di cocco rapè o della granella di frutta secca. Se poi la preparazione non sarà servita anche a dei bambini, potrete aromatizzarla con mezzo bicchierino di Brandy, Rum o Marsala. In cottura l'alcool evaporerà del tutto, lasciando al topping solo un piacevole aroma liquoroso.
In alternativa potrete anche preparare un topping al cioccolato bianco. In questo caso dovrete utilizzare 250 g di cioccolato bianco e 250 g di panna fresca. Scaldate la panna a fuoco dolce, fino a farle sfiorare il bollore, poi toglietela dal fuoco e aggiungete il cioccolato bianco tritato grossolanamente. Mescolate con una frusta a mano fino a sciogliere del tutto i pezzetti di cioccolato bianco e fate raffreddare a temperatura ambiente prima dell'utilizzo. Anche in questo caso potrete trasferire il topping al cioccolato bianco in un vasetto sterilizzato con tappo nuovo, per essere conservato in frigo; ma avendo al suo interno la panna fresca, la conservazione si ridurrà a 2-3 giorni. A piacere potrete aromatizzare anche questo tipo di topping al cioccolato con dei liquori come l'anice, che si sposa bene con il sapore molto dolce della salsa, oppure con spezie, bacca di vaniglia o aromi a piacere.
In alternativa potrete anche preparare un topping al cioccolato bianco. In questo caso dovrete utilizzare 250 g di cioccolato bianco e 250 g di panna fresca. Scaldate la panna a fuoco dolce, fino a farle sfiorare il bollore, poi toglietela dal fuoco e aggiungete il cioccolato bianco tritato grossolanamente. Mescolate con una frusta a mano fino a sciogliere del tutto i pezzetti di cioccolato bianco e fate raffreddare a temperatura ambiente prima dell'utilizzo. Anche in questo caso potrete trasferire il topping al cioccolato bianco in un vasetto sterilizzato con tappo nuovo, per essere conservato in frigo; ma avendo al suo interno la panna fresca, la conservazione si ridurrà a 2-3 giorni. A piacere potrete aromatizzare anche questo tipo di topping al cioccolato con dei liquori come l'anice, che si sposa bene con il sapore molto dolce della salsa, oppure con spezie, bacca di vaniglia o aromi a piacere.