Grissini
Introduzione
I grissini sono originari del Piemonte, particolarmente apprezzati perché appetitosi e di facile digeribilità...
Ingredienti
•200 g di farina di grano tenero 00• •100 ml di acqua tiepida• •20 g di olio extravergine d'oliva• •½ cucchiaino di sale• •10 g di lievito di birra•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Disponete la farina a fontana.
Fate sciogliere il lievito in circa 1 decilitro d’acqua tiepida e versate lentamente al centro della fontana. Impastate portando la farina a poco a poco verso il centro. Aggiungete l’olio e il sale e continuate ad impastare fino a che non avrete una consistenza elastica ed omogenea.
Fate lievitare l’impasto sotto ad un panno per almeno 1 ora.
Fate sciogliere il lievito in circa 1 decilitro d’acqua tiepida e versate lentamente al centro della fontana. Impastate portando la farina a poco a poco verso il centro. Aggiungete l’olio e il sale e continuate ad impastare fino a che non avrete una consistenza elastica ed omogenea.
Fate lievitare l’impasto sotto ad un panno per almeno 1 ora.
Cottura
Formate con la pasta dei filoncini, disponeteli sulla teglia e cuocete in forno già caldo a 200 gradi per circa 15 minuti. Fate raffreddare i grissini prima di servirli.
Accorgimenti
Allineate i grissini nella teglia leggermente distanziati, perché in cottura crescono un po’.
Potete semplificare la preparazione dei grissini stendendo la pasta col mattarello e tagliando con un coltello delle strisce che poi lavorerete con le mani per dare la forma arrotondata.
Se l'impasto dovesse essere eccessivamente duro, aggiungete poco olio per volta, fino a ottenere la consistenza desiderata. Fate comunque attenzione a non eccedere con i liquidi: l'impasto dei grissini deve essere ben sodo e compatto, altrimenti farete fatica a formare i filoncini.
Potete semplificare la preparazione dei grissini stendendo la pasta col mattarello e tagliando con un coltello delle strisce che poi lavorerete con le mani per dare la forma arrotondata.
Se l'impasto dovesse essere eccessivamente duro, aggiungete poco olio per volta, fino a ottenere la consistenza desiderata. Fate comunque attenzione a non eccedere con i liquidi: l'impasto dei grissini deve essere ben sodo e compatto, altrimenti farete fatica a formare i filoncini.
Idee e varianti
Potete arricchire i vostri grissini rigirandoli in semi di finocchio o di sesamo prima di infornarli.

3 commenti inseriti
Inviato da
il 03/08/2017 alle 12:24

Ciao Serena! :-)
Ci fa molto piacere che ti siano piaciuti! :-D
La variante con rosmarino o semi di sesamo è un'ottima idea :-D
Alla prossima ricetta :-)
Ci fa molto piacere che ti siano piaciuti! :-D
La variante con rosmarino o semi di sesamo è un'ottima idea :-D
Alla prossima ricetta :-)
Inviato da
SERENA MARCUZZO
il 02/08/2017 alle 14:30

molto buoni li ho fatti ieri con la ricetta di una mia vicina che è molto simile a questa provate ad aggiungere rosmarino o semi di sesamo dopo aver modellato le strisce
Inviato da
Giuseppina
il 06/11/2016 alle 06:13

facili da preparare e ottimi da sgranocchiare......finiscono in un baleno
provateli con farina integrale, restano un po' più grezzi ma più saporiti
fatemi sapere
buona cucina a tutti
provateli con farina integrale, restano un po' più grezzi ma più saporiti
fatemi sapere
buona cucina a tutti