Pasta frolla vegana
Quella che vi presentiamo oggi è una preparazione base dolce che farà la felicità di chi ha deciso di seguire un'alimentazione un po' "particolare": si tratta della pasta frolla vegana!
Ovviamente è una pasta frolla senza uova e senza latte (e, naturalmente, anche senza burro), visto che come certamente saprete i vegani non consumano nessun alimento di origine animale: per cui non possono gustare la classica frolla preparata con le uova e con il burro. Ci vuole una ricetta pensata appositamente per chi segue questo tipo di alimentazione: e quella che state per leggere risponde proprio a queste esigenze. Seguendo le nostre indicazioni otterrete una pasta frolla vegan veramente ottima, friabile al punto giusto e gustosa: non sembrerà nemmeno che sia preparata senza burro, senza uova e senza latte. Naturalmente, oltre che per i vegani, questo impasto è perfetto anche per gli intolleranti e per chi ha problemi di linea o deve tenere sotto controllo l'apporto di grassi e di calorie (essendo una frolla più leggera e meno calorica rispetto a quella classica).
Vediamo subito come procedere per fare una buona pasta frolla vegana da usare per biscotti, torte e crostate varie!
Ovviamente è una pasta frolla senza uova e senza latte (e, naturalmente, anche senza burro), visto che come certamente saprete i vegani non consumano nessun alimento di origine animale: per cui non possono gustare la classica frolla preparata con le uova e con il burro. Ci vuole una ricetta pensata appositamente per chi segue questo tipo di alimentazione: e quella che state per leggere risponde proprio a queste esigenze. Seguendo le nostre indicazioni otterrete una pasta frolla vegan veramente ottima, friabile al punto giusto e gustosa: non sembrerà nemmeno che sia preparata senza burro, senza uova e senza latte. Naturalmente, oltre che per i vegani, questo impasto è perfetto anche per gli intolleranti e per chi ha problemi di linea o deve tenere sotto controllo l'apporto di grassi e di calorie (essendo una frolla più leggera e meno calorica rispetto a quella classica).
Vediamo subito come procedere per fare una buona pasta frolla vegana da usare per biscotti, torte e crostate varie!
Ingredienti
•400 g di farina di grano tenero 00• •100 g di zucchero• •200 g di margarina vegetale non idrogenata• •1 limone• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Preparare la pasta frolla vegana è molto semplice: iniziate grattugiando la scorza del limone (dopo averlo lavato bene) e tenendola a portata di mano.
Disponete quindi la farina a fontana (anche direttamente sulla spianatoia, se vi viene più comodo): nel foro centrale mettete la margarina tagliata a pezzetti, lo zucchero, la scorza del limone e un pizzico di sale. Adesso iniziate ad impastare unendo a più riprese 50 ml di acqua fredda.
Una volta aggiunta tutta l'acqua, impastate rapidamente tutti gli ingredienti e, quando ne avrete ricavato un panetto dalla consistenza omogenea, copritelo con della pellicola per alimenti e riponetelo in frigorifero, dove lo lascerete riposare per un'ora.
Quando sarà trascorso il tempo necessario per il riposo, potete prelevare la vostra pasta frolla vegana dal frigorifero e utilizzarla per le preparazioni che preferite (biscotti, crostate, etc.).
Disponete quindi la farina a fontana (anche direttamente sulla spianatoia, se vi viene più comodo): nel foro centrale mettete la margarina tagliata a pezzetti, lo zucchero, la scorza del limone e un pizzico di sale. Adesso iniziate ad impastare unendo a più riprese 50 ml di acqua fredda.
Una volta aggiunta tutta l'acqua, impastate rapidamente tutti gli ingredienti e, quando ne avrete ricavato un panetto dalla consistenza omogenea, copritelo con della pellicola per alimenti e riponetelo in frigorifero, dove lo lascerete riposare per un'ora.
Quando sarà trascorso il tempo necessario per il riposo, potete prelevare la vostra pasta frolla vegana dal frigorifero e utilizzarla per le preparazioni che preferite (biscotti, crostate, etc.).
Accorgimenti
La ricetta della pasta frolla vegana è piuttosto semplice: dovete soltanto stare attenti ad essere piuttosto veloci ed energici quando impastate gli ingredienti (la frolla non va mai lavorata a lungo e questo accorgimento vale anche per l'impasto vegano preparato con la margarina).
Se la vostra pasta frolla vegana dovesse risultare troppo secca mentre la impastate, unite un altro po' di acqua (sempre fredda). Se, al contrario, dovesse appiccicarsi troppo alle mani, bisognerà mettere un poco di farina in più.
Se la vostra pasta frolla vegana dovesse risultare troppo secca mentre la impastate, unite un altro po' di acqua (sempre fredda). Se, al contrario, dovesse appiccicarsi troppo alle mani, bisognerà mettere un poco di farina in più.
Idee e varianti
Se volete una pasta frolla vegana profumata in modo più particolare, allora al posto della scorza di limone potete mettere una bella spolverata di cannella! Per aromatizzare l'impasto in maniera più classica, invece, al posto del limone si può usare della vaniglia (e nulla vieta di usare entrambi gli ingredienti insieme, ovvero limone e vaniglia).
La nostra frolla è, come avete visto, preparata con della margarina vegetale non idrogenata al posto del burro: questo è un modo molto comune di realizzare la frolla vegana, ma non è l'unico. Si può anche fare un'ottima pasta frolla vegan senza margarina, utilizzando semplicemente dell'olio. Ecco gli ingredienti necessari: 500 g di farina 00, 80 ml di olio extravergine d'oliva, 70 ml di olio di semi di girasole, 250 g di zucchero, 1 limone, 10 g di lievito per dolci (facoltativo) e 125 ml di acqua.
Bisogna disporre la farina a fontana, insieme al lievito (se lo mettete): a questo punto potete unire lo zucchero, la scorza grattugiata del limone ed iniziare ad impastare versando gli ingredienti liquidi, ovvero i due oli e l'acqua. Una volta ottenuto un panetto omogeneo, lasciatelo riposare in frigorifero per circa mezz'ora. Vedrete che sarà più semplice impastare questa frolla, rispetto a quella preparata con la margarina: l'olio infatti si amalgama più rapidamente e più facilmente agli altri ingredienti, per cui anche chi è alle prime armi con impasti di questo genere non dovrebbe incontrare particolari difficoltà.
Per finire, vi lasciamo anche una variante adatta non solo ai vegani, ma anche agli intolleranti al glutine! Per fare la frolla gluten free procuratevi: 250 g di farina di riso, 50 g di maizena, mezza bustina di lievito per dolci senza glutine, 120 g di zucchero, 1 limone e 60 ml di olio di semi di girasole.
Anzitutto mescolate la maizena con la farina di riso e il lievito (se preferite una frolla più croccante potete anche evitare di aggiungere il lievito), formando la classica fontana, al centro della quale andrete a mettere lo zucchero e la scorza del limone. Mescolate bene: iniziate a versare l'olio di semi e, poco per volta, circa 120 ml di acqua fredda. Adesso impastate tutti gli ingredienti, in modo da ottenere un panetto dalla consistenza perfettamente omogenea e liscia. Anche questa pasta frolla vegan per celiaci va sempre fatta riposare in frigorifero, per circa un'ora, prima di essere usata per le proprie preparazioni.
La nostra frolla è, come avete visto, preparata con della margarina vegetale non idrogenata al posto del burro: questo è un modo molto comune di realizzare la frolla vegana, ma non è l'unico. Si può anche fare un'ottima pasta frolla vegan senza margarina, utilizzando semplicemente dell'olio. Ecco gli ingredienti necessari: 500 g di farina 00, 80 ml di olio extravergine d'oliva, 70 ml di olio di semi di girasole, 250 g di zucchero, 1 limone, 10 g di lievito per dolci (facoltativo) e 125 ml di acqua.
Bisogna disporre la farina a fontana, insieme al lievito (se lo mettete): a questo punto potete unire lo zucchero, la scorza grattugiata del limone ed iniziare ad impastare versando gli ingredienti liquidi, ovvero i due oli e l'acqua. Una volta ottenuto un panetto omogeneo, lasciatelo riposare in frigorifero per circa mezz'ora. Vedrete che sarà più semplice impastare questa frolla, rispetto a quella preparata con la margarina: l'olio infatti si amalgama più rapidamente e più facilmente agli altri ingredienti, per cui anche chi è alle prime armi con impasti di questo genere non dovrebbe incontrare particolari difficoltà.
Per finire, vi lasciamo anche una variante adatta non solo ai vegani, ma anche agli intolleranti al glutine! Per fare la frolla gluten free procuratevi: 250 g di farina di riso, 50 g di maizena, mezza bustina di lievito per dolci senza glutine, 120 g di zucchero, 1 limone e 60 ml di olio di semi di girasole.
Anzitutto mescolate la maizena con la farina di riso e il lievito (se preferite una frolla più croccante potete anche evitare di aggiungere il lievito), formando la classica fontana, al centro della quale andrete a mettere lo zucchero e la scorza del limone. Mescolate bene: iniziate a versare l'olio di semi e, poco per volta, circa 120 ml di acqua fredda. Adesso impastate tutti gli ingredienti, in modo da ottenere un panetto dalla consistenza perfettamente omogenea e liscia. Anche questa pasta frolla vegan per celiaci va sempre fatta riposare in frigorifero, per circa un'ora, prima di essere usata per le proprie preparazioni.