Pastella

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 10 minuti
Introduzione
La pastella può essere utilizzata per friggere diversi cibi, dalle verdure al pesce. Si ipotizza che sia nata in antichità, ossia nel 2.500 a.C ad opera degli Egizi che utilizzavano l'olio di semi per la sua preparazione. Successivamente i Romani introdussero l'utilizzo dell'olio di oliva. Avendo origini tanto antiche, nel corso del tempo è stata diversificata e personalizzata ma ha conservato due caratteristiche fondamentali: facilità e velocità di preparazione.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
In un recipiente capiente e con i bordi alti mettete tutti gli ingredienti in quest'ordine: prima la farina, poi l'acqua a filo mescolando, dopodiché l'olio e infine il sale. Con molto vigore, amalgamate tutti gli ingredienti mediante l'utilizzo di una frusta o in alternativa di una forchetta.

Dovrete raggiungere la consistenza di uno yogurt denso quindi, se notate che la pastella è troppo liquida, aggiungete della farina e al contrario, se notate che è troppo corposa, aggiungete dell'acqua gassata.

Una volta che avrete ottenuto la pastella della giusta consistenza, potete scegliere se farla riposare qualche istante in frigorifero oppure utilizzarla immediatamente. Nel primo caso non dimenticatevi di coprirla adeguatamente, mediante l'uso della pellicola trasparente, per non farle assorbire gli odori degli altri cibi riposti in frigorifero.
Accorgimenti
Il recipiente con i bordi alti serve per amalgamare meglio gli ingredienti e lavorarli con più energia, non rischiando che il composto fuoriesca.
Idee e varianti
Molte nonne aggiungono anche 1 uovo alla pastella, per darle più sapore e corposità a seconda dell'ingrediente che si intende poi friggere in un secondo momento. L'aggiunta dell'uovo è adatta per i fiori di zucca e, in generale, per tutte le verdure, mentre è sconsigliata per le fritture di pesce.

Newsletter

Speciali