Confettura di rosa canina

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 16 persone
Tempo: 60 minuti
Introduzione
Delizioso “companatico” per pane, fette biscottate o biscotti. Questa formidabile fonte di energia può essere gustata al mattino per una sana colazione o come spuntino in ogni momento della giornata.

Ingredienti

•1 kg di bacche di rosa canina• Rosa canina •Zucchero q.b.• Zucchero
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Lavate e mondate le bacche di rosa canina, privandole delicatamente dei piccioli neri. Apritele a metà ed eliminate i semi e la tipica peluria. Mettetele quindi in uno scolapasta per sciacquarle bene. Prima di procedere alla cottura, pesate le bacche: il peso vi servirà per regolarvi con la quantità di zucchero da usare successivamente.
Trasferitele quindi in una pentola coprendole completamente con acqua e fatele cuocere fino a quando non si saranno ammorbidite (una ventina di minuti dovrebbero essere sufficienti).

A questo punto frullate le bacche fino a ottenere una specie di purè, dall’aspetto simile alla passata di pomodoro. Filtrate il composto ottenuto con un colino, in modo da eliminare filamenti residui, e ributtatelo in pentola aggiungendo zucchero (circa un terzo rispetto al peso delle bacche pulite). Portate a ebollizione, lasciando che la confettura di addensi, quindi spegnete la fiamma e versate in vasetti sterilizzati. Chiudete e capovolgete i vasetti, in modo che si crei il sottovuoto. Conservate quindi in un luogo fresco.
Accorgimenti
Quando aggiungete lo zucchero, potrebbe essere necessario aggiungere anche un po’ d’acqua, nel caso riteneste che la confettura troppo densa: tutto dipende dai vostri gusti.
Scegliete bacche di rosa canina poco mature: sono più facili da mondare e il sapore rimane invariato.
I filamenti delle bacche devono essere tolti perché sono irritanti per l’intestino.
Invece che capovolgere i vasetti, potete farli bollire in una pentola d’acqua, il risultato sarà lo stesso.
Idee e varianti
Se vi piace, potete aggiungere un bicchiere di vino bianco secco insieme allo zucchero: darà un retrogusto molto gradevole.

Newsletter

Speciali