Burro di arachidi

Introduzione
A che cosa serve comprare prodotti già pronti e pieni di sostanze chimiche quando con pochi ingredienti e poco sforzo si può preparare la stessa cosa ma in versione casalinga, sana e più buona? Questo è il caso del burro di arachidi, fantastico da spalmare sul pane o da utilizzare nelle tue ricette creative!
Il burro di arachidi è una crema spalmabile gustosa realizzata con la macinatura dei semi di arachide ed è un ingrediente molto popolare nonché derivante dalla crema di tahina, alimento tradizionale di Paesi come Grecia, Nord Africa e altri Paesi medio orientali.
In origine, il burro di arachidi è nato come sostituto proteico della carne, brevettato più tardi da Marcellus Gilmore Edson nel 1884.
Il burro di arachidi fatto in casa è una crema dall’elevato apporto di proteine vegetali ed un considerevole contenuto di grassi, ed è considerato un ingrediente proteico eccellente anche per le diete seguite dagli sportivi.
Infatti, le arachidi contengono circa 600 kcal per 100 g di prodotto. Tuttavia, si tratta dei cosiddetti grassi “buoni”, come l’acido oleico e linoleico, antiossidanti che forniscono importanti benefici all’organismo. Il burro di arachidi è anche ricco di minerali. Infatti, nelle arachidi sono presenti: potassio, fosforo, zinco, magnesio, rame, manganese, ferro, oltre alla vitamina E e quelle del gruppo B.
Particolarmente amato negli Stati Uniti, il burro di arachidi è diventato oggi molto apprezzato anche in Europa e in Italia, sia per una colazione nutriente che per spuntini gustosi.
Negli Stati Uniti, il burro di arachidi viene in genere spalmato tra due fette di pane insieme alla marmellata, per creare un mix di sapori dolci e salati. Ma il burro di arachidi è anche molto utilizzato per preparare e decorare dei biscotti come cookies.
La ricetta del burro di arachidi fatto in casa è molto semplice da realizzare. Gli ingredienti del burro di arachidi fatto in casa sono semplici da reperire. Ma come fare il burro di arachidi? Il procedimento è molto semplice e non serve una grande competenza in cucina, Basterà seguire alcuni semplici accorgimenti e dritte che abbiamo indicato all’interno della ricetta.
Questa ricetta del burro di arachidi fatto in casa è vegetariana, senza glutine e senza lattosio, insomma, adatto proprio a tutti. Ad eccezione di chi soffre di allergia alle arachidi. Inoltre, per i vegani è possibile sostituire il miele tradizionale con del miele vegetale che possiamo tranquillamente preparare in casa con mele, arance, aceto di mele e zucchero.
Quella che andiamo a proporvi è una ricetta estremamente semplice e veloce, perfetta da preparare anche quando si ha poco tempo a disposizione. Per la preparazione del burro di arachidi fatto in casa avremo bisogno di un mixer, di spatole e cucchiai e di un vasetto di vetro in cui riporre il nostro gustoso burro di arachidi.
Se preferite il burro di arachidi più morbido o più croccante, fate attenzione alla quantità di olio utilizzato. Ma vediamo come si prepara il famoso burro di arachidi americano, quali sono gli ingredienti da utilizzare e le possibili varianti per una crema gustosa, saporita e, soprattutto, nutriente per gli spuntini e le colazioni di tutta la famiglia.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Iniziate la preparazione del burro di arachidi fatto in casa versando le arachidi all’interno del mixer e tritandole finemente. Unite quindi il cucchiaino di miele e continuate a tritare.
Aggiungete a questo punto il cucchiaino di olio extravergine di oliva e fate andare ancora fino ad ottenere una consistenza densa e omogenea.

Nel caso in cui il composto risulti troppo “duro”, aggiungete poco per volta qualche cucchiaio d’acqua continuando sempre a mescolare per giungere alla consistenza desiderata.
Accorgimenti
Acquistando le arachidi con il guscio considerate sempre che circa 120 g corrispondono a 100 g sgusciate. Quando le pulite, eliminate anche la pellicina rossiccia.
Possiamo conservare il burro di arachidi fatto in casa in un vasetto di vetro a chiusura ermetica per due settimane in frigorifero. È, invece, sconsiglia la congelazione.
Idee e varianti
Se preferite accentuare maggiormente la nota salina di questo composto, aggiungete all’impasto un pizzico di sale.
Il burro di arachidi è delizioso spalmato sul pane o sulle fette biscottate e ricoperto da uno strato di marmellata a piacere.
Per una versione leggermente più light possiamo preparare il burro di arachidi senza zucchero, ideali per chi segue un’alimentazione energetica, come gli sportivi e i bambini.
Per un effetto più croccante possiamo infornare le arachidi sgusciate in forno preriscaldato statico a 170 gradi per circa 10 minuti per procedere poi con il mixer per realizzare la gustosa crema.
Per rendere il burro di arachidi ancora più cremoso, oltre all’acqua possiamo aggiungere un altro po’ di olio extravergine d’oliva. In alternativa possiamo anche utilizzare l’olio di semi di arachide o di semi di lino.

Possiamo anche realizzare il burro di arachidi vegano sostituendo il miele tradizionale da un miele vegetale che possiamo preparare in autonomia a casa con zucchero, aceto di mele, mele e arancia.

Newsletter

Speciali