Panna da cucina fatta in casa

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 25 minuti
La panna da cucina fatta in casa è una preparazione base facile da realizzare, ma che prevede un po' di attenzione per evitare di bruciare il latte e quindi rovinare il sapore finale della panna.
Ma come si prepara la panna da cucina? In realtà vedremo che la ricetta della panna da cucina è davvero molto semplice e prevede come unico ingrediente il latte, che andrà cotto fino a ridurlo a una crema, la panna appunto. Ma nel corso della ricetta vi suggeriremo anche un secondo metodo per preparare la ricetta della panna, senza cottura ma con l'aggiunta di olio di semi di girasole. Il primo metodo è quello da prediligere, visto che il sapore finale della panna risulterà più corposo, mentre il secondo metodo può essere utilizzato quando i tempi scarseggiano e si ha bisogno di preparare un piatto al volo.

Dunque non perdiamoci in altre chiacchiere e mettiamoci ai fornelli: oggi vediamo insieme come fare la panna da cucina in casa!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare la panna da cucina fatta in casa, per prima cosa trasferite il latte all'interno di una pentola capiente. A questo punto, accendete la fiamma e fategli raggiungere il bollore a fuoco medio-basso, mescolando spesso con una frusta a mano per evitare che si attacchi sul fondo.
Quando avrà raggiunto il bollore, dovrete farla cuocere per circa 20 minuti, a fiamma bassa e mescolandola in maniera quasi continuativa fino a quando non si sarà rappresa e avrà assunto un color avorio.
Dalla dose suggerita (500 ml di latte) dovrete ottenere 150 g di panna da cucina. Una volta pronta, trasferite la panna in una ciotola di vetro e frullatela con un frullatore a immersione, questo la renderà ancora più cremosa.
Infine filtrate la panna attraverso un colino a maglie strette, aiutandovi con un lecca-pentole e raccoglietela in una ciotola di vetro pulita.
A questo punto, fatela raffreddare a temperatura ambiente, poi copritela con pellicola alimentare e riponetela in frigo, fino al suo utilizzo. A questo punto la vostra panna da cucina fatta in casa sarà pronta per essere usata in tutte le vostre ricette!
Accorgimenti
I tempi di cottura che vi abbiamo suggerito sono calcolati su una pentola con diametro di 26 cm. Qualora ne usaste una con diametro maggiore o minore, dovrete riadattarne i tempi: più è grande la pentola, minore sarà il tempo di cottura perché favorirà una più veloce evaporazione del latte e viceversa.

Non preoccupatevi se durante la cottura dovessero formarsi dei grumi nella panna: l'utilizzo del frullatore a immersione ne rimuoverà la gran parte, mentre quelli più piccoli saranno eliminati quando filtrerete la panna con il colino a maglie strette.

La panna pronta e raffreddata si può conservare in frigo, ben coperta da pellicola alimentare, per massimo 2 giorni. Al momento del consumo, potrebbe apparirvi un po' troppo spessa, ma vi basterà mescolarla bene con una frusta a mano per ottenere nuovamente la sua consistenza liscia e vellutata.
In alternativa potrete anche surgelare la vostra panna da cucina fatta in casa. Per farlo vi basterà trasferire la panna all'interno di un contenitore ermetico e riporla in freezer. In questo modo si conserverà per circa 1 mese. Quando vorrete consumarla, vi basterà lasciarla scongelare direttamente nella padella dove state preparando il condimento per il vostro primo piatto.
Idee e varianti
Per questa ricetta della panna da cucina fatta in casa, noi abbiamo utilizzato del latte intero per ottenere una panna più saporita, ma a piacere potrete usare anche un latte parzialmente scremato. Vi sconsigliamo l'uso di quello scremato per evitare una panna poco saporita. In alternativa potrete preparare anche una panna da cucina senza lattosio utilizzando un latte vegetale non zuccherato oppure il latte privo di lattosio.

C'è anche un altro tipo di preparazione della panna da cucina fatta in casa, che non prevede cottura. In questo caso dovrete utilizzare 100 ml di latte e 150 ml di olio di semi di girasole. Trasferite il latte all'interno di un boccale alto e stretto e cominciate a frullarlo con un frullatore a immersione, nel frattempo versate a filo l'olio di semi, sempre frullando, un po' come si farebbe per la preparazione della maionese casalinga. Mano a mano che aggiungerete l'olio, noterete che la panna si rapprenderà e una volta pronta e cremosa, potrete utilizzarla subito per le vostre ricette oppure potrete riporla all'interno di una ciotola di vetro, coprirla con della pellicola alimentare e trasferirla in frigo fino al momento dell'utilizzo.

A piacere potrete anche aromatizzare la vostra panna da cucina fatta in casa. Ad esempio potrete arricchirla con del prezzemolo tritato fresco e del pepe nero oppure aggiungere qualche spezia come paprika, curry o curcuma, a seconda della preparazione che vorrete realizzare. Anche le erbe aromatiche si prestano bene per insaporire la panna, potrete usare una singola erba come rosmarino, maggiorana, timo o salvia oppure optare per un mix di spezie che sarà perfetto per arricchire un risotto al Parmigiano.

Newsletter

Speciali