Salsa di peperoni
Introduzione
La salsa di peperoni è adeguata sia per condire un primo piatto che per insaporire un secondo, ma anche per un contorno di verdure o di carne. Adatta come accompagnamento per più pietanze portate, la sua versatilità fa sì che averne un vasetto di scorta faccia sempre comodo.
Ingredienti
•2 peperoni rossi grandi• •2 spicchi d'aglio• •2 cucchiai di aceto di vino bianco• •3 cucchiai di olio d'oliva• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
In acqua salata sbollentate i peperoni, quindi puliteli per bene togliendo i semini, i filamenti e spellateli con cura.
In un pentolino a parte mettete l'aceto di vino e fatelo insaporire con dell'aglio tagliato a pezzi non piccolissimi, a fiamma bassa.
Versate in un frullatore i peperoni e uniteci l'aceto fatto insaporire precedentemente, eliminando l'aglio.
Aggiungete l'olio d'oliva e un pizzico di sale. Frullate e la salsa di peperoni è pronta.
In un pentolino a parte mettete l'aceto di vino e fatelo insaporire con dell'aglio tagliato a pezzi non piccolissimi, a fiamma bassa.
Versate in un frullatore i peperoni e uniteci l'aceto fatto insaporire precedentemente, eliminando l'aglio.
Aggiungete l'olio d'oliva e un pizzico di sale. Frullate e la salsa di peperoni è pronta.
Accorgimenti
Se l'aglio vi piace particolarmente, allora potete versare anche quello nel frullatore. Ma se preferite che dia il sapore ma non tanto da deviarne il gusto, potete usare un passino per trattenerlo.
Idee e varianti
Potete aggiungere l'olio sia prima di frullare che dopo aver frullato (in questo caso mescolate bene per amalgamare). Nel primo caso, vi verrà una salsa più fluida, mentre nel secondo, più pregante e dal sapore più deciso.