Sugo di carne

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 120 minuti
Introduzione
Ideale per la pasta, è Il condimento più ricco e gustoso che adorna generalmente il classico pranzo della domenica con la famiglia riunita a tavola.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Tritate finemente la cipolla, la carota e il sedano, metteteli in un tegame con la carne macinata e un pizzico di sale e di pepe. Rosolate bene la carne, aggiungete il vino e lasciate evaporare a fuoco vivo. Aggiungete il concentrato e la passata di pomodoro più due bicchieri di acqua calda, quindi un po' di noce moscata e fate bollire a fuoco basso per circa 1 ora e mezza e il sugo di carne sarà pronto.
Accorgimenti
Assaggiate di tanto in tanto il vostro sugo con un cucchiaio di legno per controllare consistenza e gusto.
Idee e varianti
Potete conservare il sugo in barattoli da tenere in freezer e usare all'occorrenza.

Newsletter

Speciali