Menù di ferragosto

Cogliete l’occasione di un giorno di festa per invitare i vostri cari, cucinando loro un menù di ferragosto; seguendo i consigli di Gustissimo, potrete infatti realizzare un pasto completo di 5 portate studiato ad hoc per questa ricorrenza.
Se avete paura di appesantire i vostri ospiti, causa la calura estiva, non preoccupatevi: le ricette che vi proponiamo per questo particolare menù sono tutte molto leggere e a base di ingredienti delicati, così da potervi godere pienamente tutte le portate.

Partiamo con un antipasto semplice e veloce da preparare, gli involtini di prosciutto con cetrioli. La ricetta è alla portata di tutti, molto veloce, ed è anche adatta per far mangiare della verdura presentata in modo simpatico e invitante ai vostri bambini.

Anche se solitamente i primi rappresentano sempre le portate più ricche, non significa che debbano necessariamente essere pesanti. In questo caso, per un menù di ferragosto, preparate i fusilli al nero di seppia con cozze e vongole; una pasta molto particolare ma semplice da realizzare, che vanta un effetto estetico gradevole e un sapore delizioso grazie ai molluschi, ricchi dei profumi del mare.

Mantenendo il tema del pesce, più delicato della carne e quindi più piacevole durante l’estate, preparate per secondo gli spiedini di salmone seguendo una ricetta tanto semplice quando veloce da realizzare. Vi basterà tagliare il salmone a cubetti e infilzarli con lo stecco adatto, per poi passarli in padella profumando con un condimento fresco e saporito.

Proponiamo poi l’insalata di prosciutto e melone, un classico antipasto estivo rivisitato nella veste di contorno, da realizzare molto facilmente e in breve tempo, che vi permetterà di "risciacquarvi" la bocca in vista del dolce! Aiutandovi con uno scavino dovrete ottenere delle palline di melone, da aggiungere ai bocconcini di mozzarella e alle fette di prosciutto crudo; il tutto insaporito da una fresca emulsione a base di menta. Davvero deliziosa!

Per concludere il menù di ferragosto non c’è nulla di meglio di un fresco dessert di frutta, che sia al tempo stesso delicato e goloso; ecco dunque la ricetta per preparare la mousse alla pesca: dopo averla passata in un pentolino con lo zucchero a velo e il cointreau, dovrete frullarla e unirla alla panna montata. Una spolverata di cannella in polvere assieme a uno stecco della stessa per guarnire e, con una foglia di menta, avrete realizzato un dolce da veri gourmet!

Newsletter

Speciali